Credo che la materia da Lei insegnata sia molto interessante e credo che Le sue modalità d’insegnamento siano perfettamente in linea con la disciplina.
Gli interventi sono stati non solo costruttivi, ma estremamente utili in un contesto universitario dove spesso siamo abituati a ‘fare’ senza nessuno che ci spieghi ‘come si fa’.
Purtroppo, essendo pendolare, non ho potuto cogliere le opportunità di stage o tirocinio ma confido nell’avere più disponibilità l’anno prossimo. Per quanto concerne il suo metodo d’insegnamento, come detto sopra, credo che abbia una modalità che riesce a far appassionare gli studenti.
Unico neo, il poco tempo. Credo che la sua materia dovrebbe essere spalmata su un monte ore più ampio, con la consapevolezza che gli allievi apprezzerebbero. Ringraziandola, Cordialmente La saluto.
Nur Ghnaim
Gentile prof. Di Menna, a mio parere il corso di Modelli di Marketing si è svolto secondo le mie aspettative. Ho trovato molto interessanti e utili gli incontri con le aziende, in quanto, oltre che a scoprire nuove aziende del territorio, ci hanno dato alcune possibilità di tirocinio e magari futuro lavoro. Per quanto riguarda, invece, i contenuti del corso ho trovato un po difficile la prima parte economica, riguardante il bilancio e il punto di pareggio, in quanto i miei studi precedenti non mi hanno mai permesso di affrontare queste materie più “economiche” e tecniche. Ho trovato molto chiara, invece, la parte del piano marketing, sia il marketing di ricerca, di sviluppo e di promozione. I concetti appresi a lezione, infatti, mi sono stati anche utili per svolgere il compito per Makkie. Cordiali saluti,
Erica Mazzei
Buongiorno, La mia opinione riguardo al suo corso è sicuramente positiva: Unico corso che frequento, che mette in contatto aziende e studenti; dall’intervento e alla presentazione dell’azienda/associazione fino alla proposta di stage all’interno di essa. Ho imparato molte cose. Grazie per questo, Cordiali saluti
Giada Baracca Antonellinii
Gentile prof. Di Menna, La mia valutazione nei confronti del suo corso è assolutamente positiva. Le informazioni sul corso sono chiare e precise (modalità d’esame e materiali didattici), le spiegazioni a lezione sono comprensibili e lei è sempre disponibile a ulteriori chiarimenti. A mio parere, oltre agli argomenti trattati, il suo corso è il più interessante tra tutti quelli che fino ad ora ho frequentato in quanto lo trovo molto “pratico” e ultile. Apprezzo davvero molto il suo impegno nell’invitare “ospiti” rappresentanti di aziende e associazioni perché è utile per noi studenti in quanto ci indirizza al mondo del lavoro e ci offre addirittura opportunità di stage all’interno di esse. Non ho consigli da darle per poter migliorare ulteriormente il corso perché non ho trovato aspetti negativi. Spero che la mia opinione le sia utile, Cordialmente,
Ilaria Guidi Colombi
Gentilissimo prof. di Menna,
Le scrivo per fornirle il mio parere sul corso. Innanzitutto le lezioni, ogni volta – e non importano i vari disguidi tecnici che possano eventualmente capitarci – è davvero molto interessante. Non ho moltissime critiche da muovere, fatta eccezione per una che mi sembra piuttosto importante – e che in realtà, più che il suo corso, concerne il modo in cui è inserito all’interno del nostro piano di studi.
Le opportunità che finora le sue lezioni mi hanno offerto sono state davvero importanti, e continuano ad offrirmene, ma credo che l’Ateneo debba seriamente rivedere la collocazione dei tirocini curricolari. Metterli obbligatoriamente al secondo anno anziché renderli disponibili anche per il primo anno di corso, a mio avviso, taglia le gambe a un corso estremamente valido e che potrebbe diventarlo ancor di più. Mi permetto di aggiungere un dettaglio. Contattando alcune delle aziende che ci hanno offerto la loro testimonianza a lezione, sono già riuscito ad ottenere disponibilità a tirocini e colloqui, trovandomi persino nella posizione di potermi permettere una scelta fra più imprese.
Il problema è che un’opportunità di questo calibro, a causa dello stand-by obbligato a cui ci costringe l’Università, potrebbe sfumare per via dei tempi d’attesa. Le aziende, insomma, non possono stare ai nostri comodi, e la cosa diventa ancora più incapacitante quando da parte nostra c’è grande voglia di fare. Spero che in qualche modo, prima o poi, sarà possibile risolvere questo disguido. Concludo col ringraziarla ancora una volta, sia per il modo che ha di fare lezione e sia per le opportunità che il suo corso mi sta offrendo dal punto di vista professionale, per un ingresso agevole e rapido nel mondo del lavoro. Cordialmente,
Antonio Amodio
Ho apprezzato tantissimo la possibilità di incontrare aziende di vari settori e di ricevere da parte loro proposte e offerte di collaborazione o anche semplicemente spunti per un futuro lavoro in quel settore.
Tuttavia alcuni incontri forse hanno “rubato” un po’ troppo tempo ai nostri argomenti di lezione, dilungandosi magari su aspetti che poco arricchissero concretamente i temi del marketing e uscendo dalla “scaletta” a cui avrebbero dovuto attenersi gli ospiti che lei aveva presentato anche a noi.
Mi sarebbe invece piaciuto approfondire alcuni argomenti che si trovano nel suo materiale didattico che non abbiamo avuto modo di toccare e che, come ha detto oggi a lezione, per questo motivo non dovremo portare all’esame del 13 maggio. Gli esempi e i case study che ogni volta utilizza per farci afferrare meglio i concetti li ho trovati ogni volta davvero molto utili.
Ne approfitto per farle una domanda. La settimana scorsa l’avevo contattata per l’invio del mio CV alle aziende Makkie e Crif. È normale che non abbia ricevuto nessun feedback, anche nel caso di un eventuale riscontro negativo? Pensa che dovrei contattarle personalmente? Grazie per la disponibilità.
Martina Gamberini
Ritengo si tratti di un corso caratterizzato da un determinante utilizzo di metodi concreti applicati alla spiegazione dei concetti, sia per un uso costante di esempi basati sull’esperienza del docente, che facilitano l’apprendimento, sia per la scelta di lasciar spazio ad aziende che espongono il proprio operato dal punto di vista del marketing e della comunicazione, sia interna che esterna all’azienda.
Ho trovato il corso stimolante e compiuto con attenzione alle esigenze dello studente.
Cordiali saluti,
Claudia Forzano
Salve prof, in merito al corso devo dire di essere davvero soddisfatta complessivamente parlando. Gli argomenti tratti sono davvero interessanti e si riesce ad intuirne l’utilità futura, nonostante non abbia mai avuto esperienze di studio relative al marketing. A mio avviso è il corso più interessante del primo anno e concordo che sia meglio mantenerlo al primo anno perché dà un’ottima panoramica di base del marketing e della comunicazione direttamente collegata. Inoltre trovo che la presenza delle aziende sia stata davvero fondamentale, ho apprezzato molto gli interventi; certo non tutti allo stesso modo, però devo dire che la gamma degli interventi è stata ampia: fondazioni e onlus e aziende molto interessanti. È uno dei corsi più indirizzati alla pratica e credo sia proprio la qualità più importante: mi sento di aver imparato qualcosa di utile davvero. Sarebbe stato interessante anche fare alcune lezioni intere solo con alcune aziende, magari differenti tra loro. Di alcune mi sarebbe piaciuto ascoltare con più calma la loro esperienza perché imparare ascoltando casi concreti credo sia davvero importante. Poi attirano molto l’attenzione ed è proprio un piacere ascoltare persone competenti parlare così in modo informale. La ringrazio molto.
Ilaria Gueruli
Gentile Professore Di Menna, è con piacere che mi trovo a scrivere questa mail, perché è l’ennesima dimostrazione che ho avuto, durante il Suo corso, di quanto abbia a cuore noi studenti. Infatti se dovessi riassumere quello che mi ha trasmesso durante le lezioni penso che utilizzerei questi tre termini: passione, cura e professionalità. Venendo da una realtà diversa da quella bolognese, poiché mi sono laureata in Triennale a Firenze, ho apprezzato tantissimo il lavoro di coinvolgimento e interazione che Lei ha dedicato a noi studenti nel presentarci aziende e nello spiegarci, anche attraverso esempi della Sua esperienza, la materia. Tutto ciò era mancato nella mia carriera accademica precedente e ritengo invece fondamentale soprattutto per chi, come me e i miei colleghi, segue una facoltà che non si presta a una vera e propria professionalizzazione. Scoprire il lavoro fatto all’interno di piccole e grandi imprese è senza dubbio un arricchimento sotto tanti punti di vista: permette di conoscere nuove realtà e di vedere applicato ciò che studiamo tutti i giorni. Grazie per questa opportunità. Distinti saluti,
Dalia Mari
Gent.le professore, sono personalmente molto soddisfatta del Suo corso e credo, in tutta sincerità, che sia stato quello più utile di quelli frequentati quest’anno. La mia opinione è ovviamente anche condizionata dall’approccio lavorativo che vorrei avere una volta uscita dall’università, che si rifà completamente ai capi del marketing e della comunicazione. Ho molto apprezzato il Suo corso per due sostanziali motivi: 1) gli insegnamenti “pratici” e utili che ho già iniziato a mettere in pratica nel mio piccolo in alcuni campi lavorativi di cui mi sto occupando; 2) gli interventi delle aziende, che rendono la teoria meno teoria e più “realtà”. Il Suo corso, infine, mi è piaciuto a tal punto da pensare ad una tesi di laurea (anche se sono al primo anno di specialistica ed in realtà dovrei pensarci il prossimo anno) da affiancare però ad un’attività di tirocinio. Le aziende che più mi sono rimaste impresse sono state: Molino Spadoni, Carpigiani e il laboratorio creativo Gerebros. Spero possa eventualmente essere possibile un eventuale tirocinio e una futura tesi a riguardo. Nel frattempo rinnovo la mia soddisfazione al corso in procinto di conclusione. Grazie di tutto Buon lavoro
Samanta Zagaria
Buongiorno Professore, Il mio personalissimo parere sul corso da lei tenuto è assolutamente positivo. In particolar modo, l’associazione di esempi pratici (ad esempio “la ricetta del marketing” oppure gli esempi di Titto o del software per prenotare hotel) alla “classica” teoria l’ho trovata un ottimo metodo per fissare concetti, soprattutto concetti economici o concetti di ampia portata teorica. L’unica osservazione che mi permetto di portare è quella di un’assenza, tra le aziende che ci hanno accompagnato fino ad oggi, di un incontro come quello con Afinox presente sul suo canale YouTube. Ho infatti avuto modo di seguire anche quelle lezioni e mi ha affascinato molto la lezione tenuta dalla rappresentante dell’azienda che ha descritto ogni step del loro piano marketing. Ho apprezzato molto l’intervento di un paio di lezioni fa con il rappresentante di Tecnotelai e la sua “interattività”. Colgo ora l’opportunità per chiederle informazioni eventuali su una eventuale azienda del territorio che si occupi di marketing nel settore sportivo. Cordialmente,
Agostino Piacquadio
Buongiorno Professore Di Menna come da lei richiesto le invio il mio parere sul corso svolto. Il corso si presenta molto interattivo e pratico,forse nella prima parte viene un po’ tralasciato il fatto che non tutti gli studenti abbiano la stessa formazione in determinati campi come ad esempio la familiarità con certi tipi di programmi o terminologie economiche, però non è un ostacolo cosi insuperabile. Come dicevo, la praticità del corso viene messa in azione attraverso numerosi interventi di specialisti nel settore e di aziende leader nel loro mercato, inoltre, il materiale didattico offerto in modo totalmente libero agli studenti è una componente che ha fatto molto piacere sia in termini di denaro che di semplicità di studio senza dover andare alla ricerca dei fantomatici libri introvabili o costosissimi. La mole di studio credo sia perfettamente adeguata al peso della materia in termini di crediti. Concludo questa mio breve parere ringraziandola per le numerosi possibilità che ci offre per poter svolgere tirocini e collaborazioni con moltissimi partner .
Martino
Gentile prof. Di Menna, come già indicato in una mia mail precedente, ho apprezzato molto l’articolazione del corso sia per il taglio molto concreto con cui tratta la materia, sia perché porta in classe una serie molto diversificata di aziende. Per i miei colleghi che si affacciano ora al mondo del lavoro, credo che questa sia una grande opportunità. Per me, che già lavoro nel settore comunicazione e marketing, è interessante acquisire strumenti in più per realizzare nuovi progetti professionali. Anche le storie aziendali mi appassionano molto e ascoltarle mi ha fatto riflettere ogni volta e dato spunti nuovi per il mio lavoro. Punti critici: corso troppo breve (sic!) e classe troppo affollata 40 ore per un corso fondamentale mi sembrano davvero poche. A una laurea magistrale come Compass, troverei sensato ipotizzare di biennalizzare (magari in modo facoltativo per la seconda annualità) questo insegnamento per poter affrontare la complessità dei temi collegati ai modelli di marketing, settore in continua evoluzione… e che, apprendo dai colleghi del 2° anno, non viene trattato da altri corsi. (Comunicazione e web, tenuto da un ottimo docente come De Nobili, tocca altri aspetti). Credo inoltre che quest’anno l’alto numero di frequentanti abbia un po’ penalizzato la partecipazione attiva della classe alla lezione. Non per disinteresse degli studenti o per mancata volontà del docente, ma semplicemente perché siamo/eravamo troppi. Un’ultima nota personale: mi sono iscritta all’esame di venerdì 13, anche se il 12 maggio ho una visita da un luminare del Rizzoli (un chirurgo vertebrale) perché la situazione delle mie ernie discali si è aggravata nelle ultime settimane. In linea teorica, mi sarebbe più semplice/pratico sostenere il colloquio nel pomeriggio avanzato, dopo le 17, anche per ultima. La ringrazio per l’attenzione, cordiali saluti
Daniela Malavolti
Gentile Prof. Di Menna, credo che il corso sia stato strutturato in maniera eccellente e che siano state soddisfatte appieno le aspettative secondo quanto pubblicato nella pagina online del corso. Le aziende/associazioni che si sono presentate appartenevano a diversi settori e, proprio per questo motivo, ho potuto confrontare diversi metodi e tecniche di strategie di marketing. Gli argomenti sono stati trattati in maniera chiara e comprensibile. La ringrazio per la disponibilità. Distinti Saluti,
Lucia Orrù
Gentile Professore, Le invio il mio parere sul corso di modelli di marketing come da lei richiesto. Parto dai lati negativi per poterle dare una giustificazione. Le aule e la connessione internet non sono adeguate al corso. Molte sedie sono rotte, le aule non hanno la capienza per tutti gli studenti, e la connessione ad internet ci limita nell’approfondire i temi trattati. Queste sono le principali mancanze del corso che non derivano da lei. Le consiglio di chiedere un cambiamento delle aule per dare la possibilità a tutti di seguire in modo proficuo. Il suo corso è molto interessante ed è la base che dobbiamo avere per crescere e maturare nel nostro percorso. Sapere con maggiore precisione come si fa ad esempio il business plan è di fondamentale importanza, secondo me. Per tale ragione, le chiedo di approfondire maggiormente alcuni argomenti del suo materiale. Infine, gli aspetti positivi riguardano la sua grande disponibilità nel chiamare esperti per farci capire meglio il mondo di lavoro. E la sua scelta di utilizzare degli esempi concreti per farci ricordare meglio gli argomenti trattati a lezione. Spero di esserle stata di aiuto. Cordiali saluti,
Ornella Giulia Pieruccini
Gentile Prof. Di Menna, Sono Antonio Calato, studente del corso LM in Comunicazione Pubblica e d’Impresa. Le scrivo per esprimere un commento positivo sul corso di modelli di marketing. Lo ritengo valido ed interessante. I temi trattati a lezione sono concreti e consentono a noi studenti di gestirli nel mondo del lavoro in futuro. Grazie al suo corso ho affrontato con più sicurezza i due colloqui fin ora fatti e ho avuto modo di mettere in pratica alcune cose studiate con lei. L’opportunità di incontrare le aziende in aula è una grande occasione di crescita professionale, che ho apprezzato moltissimo. Infine da una settimana lavoro come stagista presso l’agenzia di comunicazione Nimai a Bologna, e la ringrazio perchè oggi, rispetto a prima posso affermare di sentrimi più sicuro grazie agli argomenti studiati durante il corso. Cordiali Saluti,
Antonio Calato
Gentile ing. Di Menna, Innanzitutto la ringrazio del suo interesse rispetto al nostro parere. Finora nessun altro professore ci ha mai chiesto la nostra opinione in relazione al proprio corso d’insegnamento. Parto dalla convinzione di essere sodddisfatta del suo corso. Frequentare le sue lezioni è stato molto utile e interessante e lei è molto chiaro e preciso. Inoltre, avendo il mio ragazzo un’attività di ristorazione/affittacamere, i suoi insegnamenti hanno messo in moto alcune idee da poter sviluppare e mi hanno fatto vedere alcuni aspetti che non funzionano in cui spero riuscirò a mettere l’accento quest’estate tornando in Campania, dove appunto si trova l’attività. Può sembrare un’osservazione autoreferenziale ma credo sia invece molto importante farglielo presente per farle capire quanto questo corso stimoli a livello concreto gli studenti, dandoci delle carte fondamentali da poter sfruttare, impostando un nuovo modo di vedere il marketing, che voglio poter approfondire ulteriormente. Probabilmente è uno dei pochi corsi, se non l’unico, che ci porta a contatto con la realtà lavorativa, attraverso le aziende. Questo è uno degli aspetti che più mi sento di apprezzare perchè ci permette di guardare un po’ più da vicino il nostro futuro, e in tal modo di farci anche un’idea rispetto a quali siano davvero i nostri obiettivi e le nostre capacità. Avrei approfondito di più alcune tecniche e/o teorie, facendo più esercizi, per poi analizzarli insieme in classe, ma mi rendo anche conto che il tempo è poco e le cose che si potrebbero fare sono tante, quindi bisogna prendere delle scelte. Magari si potrebbe far diventare il corso annuale, in modo tale da potersi esercitare e poter sviluppare dei piani di marketing da portare all’esame. Potrebbe essere davvero interessante. Grazie ancora per il suo interesse, A presto,
Martina Cuono
Gentile Prof. Di Menna, le scrivo per esprimerle la mia soddisfazione nell’aver seguito il suo corso, Modelli di Marketing, appena concluso. Dopo aver riesaminato gli appunti e il materiale didattico ho sentito il bisogno di valutare molto positivamente le lezioni da lei tenute sul mondo del Marketing. Lo stile didattico non convenzionale, per quanto a un primo momento possa disorientare, mi ha appassionato sempre di più, permettendomi anche di avvicinarmi con interesse a tematiche che non credevo a me affini come l’economia. Ho, infatti, trovato molto utili gli strumenti economici (Bep, ful cost, ecc…) che ci ha somministrato durante le lezioni, in quanto mi hanno fatto comprendere in modo pratico le basi del marketing, argomento che in altre sedi mi era sempre stato presentato come qualcosa di vago e privo di basi scientifiche. Altro elemento che mi ha permesso di esprimere un parere più che positivo sono stati sicuramente gli interventi delle aziende, che hanno reso le lezioni frontali più interessanti e ricche di spunti da cogliere per la nostra futura professione. Da quando ho intrapreso la carriera universitaria lei è stato l’unico professore capace di distaccarsi dai testi didattici per farci avvicinare al mondo lavorativo, senza comunque tralasciare gli aspetti più tecnici. Spero che sempre più spesso all’interno dell’Università si ripetano esempi positivi come questo. Unico aspetto che avrei migliorato, dal mio personale punto di vista e considerate la mie pregresse esperienze, è lo stile delle presentazioni. In determinate situazioni avrei preferito che le alcuni dei portavoce delle aziende esplicassero più approfonditamente anche il loro ruolo e le dinamiche interne del loro lavoro, come ha fatto ad esempio l’agenzia Makkie. Per fare ciò si potrebbe dare più spazio alle singole aziende, riducendo il numero degli interventi ma aumentandone il contenuto. Ringranziandola come sempre della gentilezza e della disponibilità,
Federico Arcidiacono
Gent.mo Prof. Di Menna, Le volevo comunicare che sarei interessato a partecipare agli incontri del Corso organizzato dal suo studio, a tal proposito Le chiedo se possibile di indicarmi i dettagli sul luogo e gli orari previsti. Colgo l’occasione per fornirLe le mie impressioni sul corso di Modelli di Marketing, (di cui sono rimasto nel complesso molto soddisfatto), permettendomi di fornire alcuni piccoli suggerimenti. Aspetti che ho apprezzato maggiormente: – – Fornire alcune basi economiche ad inizio corso – – Attenzione agli aspetti pratici della materia e legati al nostro futuro professionale. – – Condivisione di esempi pratici ed esperienze vissute sul campo. – – Scelta delle aziende, spesso anche legate al tema specifico affrontato il giorno della lezione Alcuni suggerimenti: L’alto grado di praticità di questo Corso lo rende unico rispetto agli altri e il fatto di coinvolgere direttamente le aziende è un elemento che lo caratterizza e contribuisce ulteriormente a farlo apprezzare. Entrando più nello specifico delle testimonianze delle aziende però ho notato (non tanto nella scelta, quanto in merito ad alcuni interventi di alcuni ospiti), un’eccessiva attenzione nella descrizione minuziosa di dettagli specifici delle aziende, tralasciando magari alcuni aspetti (esperienze o elementi maggiormente legati alla comunicazione e al marketing) che sarebbero stati a mio modo di vedere più utili e interessanti per il nostro percorso. Ad esempio ho apprezzato molto il racconto delle esperienze e gli utili consigli forniteci oggi dal Dott. Morisi e dal Dott. Spagnuolo. Questa è più che altro una considerazione anche nell’ottica di ottenere un maggior grado di attenzione e interesse degli studenti durante gli interventi. Un ulteriore suggerimento, anche se mi sembra di aver colto che già si è pensato ad intervenire per il prossimo anno, è quello di prevedere delle ore aggiuntive per permettere di approfondire maggiormente alcuni argomenti di grande interesse e che forse necessiterebbero di maggior tempo. La ringrazio per la grande disponibilità, Cordiali saluti.
Vincenzo Baccari
Gentile Prof. Di Menna, sono una studentessa frequentante il Suo corso Modelli di Marketing. Ho ritenuto le Sue lezioni molto interessanti ed utili sia da un punto di vista istruttivo, rafforzando e approfondendo le mie competenze riguardo il marketing, sia inoltre da un punto di vista lavorativo. Ritengo che il Suo corso e il Suo lavoro possano fornirmi gli strumenti e la preparazione adeguati e spendibili per affrontare successivamente il mondo del lavoro. Ho apprezzato molto gli incontri con le varie aziende e la loro diversità, ciò ci ha permesso di conoscere dettagliatamente il modo in cui le suddette aziende sono organizzate e gli obiettivi che esse si pongono. Considero inoltre ben strutturato il programma che Ci ha presentato e la suddivisione dei vari argomenti. La ringrazio per Il Suo lavoro e Le auguro una buona serata. Cordiali Saluti
Giulia Bellomonte
Buongiorno,
mi chiamo Luca Scarano e sono uno studente iscritto al primo anno del corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d’impresa. Purtroppo non sono riuscito a seguire costantemente le sue lezioni, in quanto ho avuto svariati impegni istituzionali che mi hanno tenuto impegnato i giovedì ed i venerdì (sono Coordinatore giovani di un’associazione di volontariato sulla donazione di sangue di Bologna). Ciò è un peccato visto le modalità di lezione che lei ha scelto.
Ad ogni modo, volevo comunque comunicarle le mie impressioni per le lezioni che sono riuscito a seguire: a mio parere un corso così strutturato è estremamente positivo per un corso di laurea magistrale. L’interazione tra studenti e docente, che per esperienze passate posso affermare che non sia così scontata, e un così elevato numero di ospiti che hanno portato in aula casi concreti, sono elementi formativi per chi frequenta un corso di laurea magistrale e deve, a breve, “lanciarsi” nel mondo del lavoro. In molte università si considera solamente la teoria, certamente utile, ma non ci si può limitare ad essa. Posso dire che sotto questo punto di vista il suo corso è certamente più completo e prepara lo studente in vari aspetti che vengono spesso trascurati. Saluti,
Luca Scarano
Gentile Ing. Di Menna,
come immaginavo resti un importante punto di riferimento per i tuoi studenti, presenti e passati
e lo fai con professionalità e continuità,
grazie di tutto,
ti auguro sinceramente una buona giornata,
sono felice di averti incontrato nel mio percorso di studio e di vita,
credo che il buon esempio sia tra le cose più importanti che un genitore, un insegnante, un leader possa dare;
buon proseguimento,
complimenti e grazie ancora,
Lorena Mengoli
Dear Professor:
I’m Tiegang Wang. I’ve attached one document what is my notes.
Thanks so much for your time! Thanks for teaching an awesome course. Have a great day, sir.
Dear Prof. Di Menna,
The course on Models of Marketing is close to its end and I thank you very much for letting me attend it.
Your lessons were very interesting and I am pleased to let you know my comments starting from what I appreciated most :
a) The docs you supplied your students with are very detailed and each subject discussed in the classroom can be easily found there (that’s very helpful if someone does not manage to write down everything during the lesson or if someone is missing).
b) The direct involvement of so many speakers from different companies is just like a bridge between academic knowledge and working experience which is the key factor so often missing to the Italian University.
c) The use of the English language is a tool to make students understand how much it is important to speak English fluently and it is clear that it’s a must in the field of communication. As far as homework is concerned, I suggest that every week you chose one of the exercises you receive from the students and forward it to all the other classmates. Each student can read it, write down his/her comments, the pros and cons, questions etc. etc.Then, during the next class, that exercise can be discussed. The students may share different opinions and find the strong/ weak points of the presented work.In my opinion, that can be useful to let the students understand the importance of working as a team, as it is requested by many companies nowadays.
I enclose herewith my brief notes on the presentations held by the speakers during your course. You can keep them for your records or discard them.
I wish we will have other opportunities to stay in contact and thanks again for your kind support.
Kindest regards
Cinzia Simoni
Gentile Professor Di Menna, sono Irene De Pascali, sua studentessa e laureata ieri pomeriggio al Compass! Al termine del mio percorso universitario, ci tenevo davvero tanto a poterle esprimere la mia gratitudine. Grazie per i suoi insegnamenti, per la sua disponibilità e per i suoi consigli! Grazie di cuore
Irene De Pascali
I also would like to say you that your course is really interesting and helpful for entering in the “real world”: we study a lot on the books, but at the end when we’ll work (hopefully finding a job) we don’t really know how a company works, what they do in the everyday life, their strategies and their pathways. I’ve been to the Gerebros presentation in their studio and it was really good they invite us and ask us to help them. Thank you for allowing us to know all of these things, besides in a foreign language that is essential nowadays. Best regards,
Bianca Cappelletti
Caro Massimo, grazie per averci invitato a seguire la lezione di oggi…è stato molto piacevole e very very inspiring!!
Giorgia Bonaga, PhD Fondazione Grameen Italia
Ciao Massimo, ci spiace per l’imprevisto di ieri!!!! t’aspettavamo per la pizza!!!! ci tenevo a ringraziarti per tutto quello che hai fatto, dalla didattica, alla tua professionalità e per l’interesse che hai avuto per noi tutti nell’aiutarci fin dall’inizio del corso!!! quindi t’aspettiamo in autunno e ti auguriamo buona estate a te e famiglia!!! saluti
Monia Morara
I contacted the international office, and they told me that I need to register for the 7th of July as you have already recommended me, so the problem is solved. At the current moment I stopped working with YouCanGroup due to the exam time. But it has been a wonderful experience for me, and I am very happy I had been a part of your class, and receive this opportunity. Thank you!
Dzhirgala
Lei e’ preziosissimo, per fortuna che l’ho incontrata!!!!! Buona serata,
Silvia (CEO di Tecnotelai Srl)
Gentilissimo Prof. Di Menna, le scrivo per aggiornarla sulle mie attività post laurea. Già dal primo giorno di aprile collaboro come stagista per Caffè del Doge, a tempo pieno, con un compenso molto buono. Tra le mie attività ci sono quelle di rinnovare il sito web insieme al al designer, occuparmi del social media marketing e della comunicazione, cercare nuovi clienti all’estero a cui fare proposte commerciali, aiutare i miei colleghi agenti a creare strategie integrate per migliorare la vendita. Tre giorni circa lavoro a casa, gli altri vado in torrefazione a Padova per confrontarmi con i miei tutor. Lo stage, se tutto andrà bene avrà una durata di sei mesi, alla fine dei quali se l’azienda sarà contenta del mio lavoro verrò assunta con un contratto a tempo determinato. Ogni volta che c’è da prendere una decisione o un agente chiede un consiglio, cerco sempre di ricordare i tanti consigli che lei ci ha dato durante le lezioni e di usarli come punti cardinali. Le scrivo per ringraziarla per la generosità nell’insegnamento e per avermi aiutata in ogni momento della mia tesi. Buona giornata, Gentili saluti
Giulia Conte
Buonasera Professore, avendo sostenuto l’esame oggi, come si dice in gergo elettorale “a urne chiuse”, mi permetta di esprimerle fugando qualsiasi tipo di dietrologia o secondo fine la mia gratitudine per quanto fatto durante il corso di Modelli di Marketing. Innanzitutto per averci fornito non la solita teoria ma un modus operandi pratico e funzionante che ci sarà certamente indispensabile nel corso delle nostre esperienze lavorative. Ancora per averci fornito contatti ed esperienze preziose con aziende reali, oltre che reali possibilità lavorative. Cosa che oggi non fa nessuno, nemmeno i tanti conclamati master privati a pagamento. Detto ciò la ringrazio ancora e spero di poter lavorare ancora con lei, magari in vista della tesi di laurea. Le auguro una buona serata e le porgo i miei più cordiali saluti.
Gianvito
Buonasera, Mi chiedevo se fosse possibile avere il foglio excel sul bilancio che abbiamo usato oggi in classe. Lezione veramente interessante!
Grazie
Hello Mr. Di Menna, attached you find the exercises I did during the last week. I really like your course. The combination between theory and practice is really useful to understand it. I already had a marketing course in my previous studies but actually in your course I really understand how to use the things which were told in the other course. It is very interesting to get to know so many different types of companies, and thus to learn different approaches to marketing. Especially for the Italian students this offers a lot of opportunities to get in touch with companies and to gain experiences. [..] I really would like to do more of the exercises of the companies, but often they are very time consuming and I don’t have the time to do them because I’m already preparing other exams and the thesis and as a foreign student I need more time to read and understand all the stuff for the exams than the Italian students. Kind regards
Ann Kathrin Lohff
.. As a French Erasmus student, I just wanted to tell how much I appreciated the fact of having so many guests during your class and I hope you will keep this formula for next year students. It is something really lacking in France : the ability to mix theorical teaching and experience lectures.
Le invio questa mail per esprimere le mie impressioni e, perché no, le mie opinioni riguardanti il corso ‘models of marketing’. Orma il corso è finito e un’idea più o meno chiara ce l’ho. Ho trovato particolarmente interessante questo corso, mi è piaciuto la struttura delle lezioni nelle quali c’è stata alternanza tra la parte teorica, prima ora di spiegazione, e la parte pratica, con la presenza delle diverse aziende nelle ore successive. Ho apprezzato molto gli interventi di [..] Il punto focale del suo corso che è la creazione ognuno della propria azienda trovo sia una caratteristica vincente, fa appassionare e aumenta in sè la curiosità nel marketing e nel curare anche i piccoli aspetti. Trovo sia positivo, nonostante la mia iniziale titubanza, il fatto che le lezioni siano in inglese. Il mio giudizio è assolutamente positivo, la ringrazio per le cose che mi ha insegnato e nel modo estremamente più efficace, rispetto a quello standard, di insegnare. Cordiali saluti
Andrea Chiapparini
Gentile professore: Innanzitutto la ringrazio per la Sua gentilezza e mi sento proprio soddisfatto con il mio voto oggi. È stato davvero un grande acquisto studiare con Lei e credo di aver aperto un nuovo orizzonte della mia carriera grazie al Suo corso. Le scrivo perché a me interessa l’offerta del tirocinio di [..] che cerca un Chinese native-speaker. Mi potrebbe dare il loro contatto cosicché io possa aver ulteriori informazioni? La ringrazio di nuovo Sinceramente
Xiuru Liu
La settimana scorsa è finito il corso Models of Marketing. L’attenzione degli studenti è stata alta fino all’ultima lezione, nonostante la difficoltà dovuta all’uso della lingua inglese: quasi 100 partecipanti, abbastanza costanti fino all’ultima lezione, molte domande e interventi da parte degli studenti, presenza di studenti internazionali provenienti da Germania, Francia, Spagna, Brasile, Cina, Croazia, Russia, Africa, Belgio. Sono intervenute numerose aziende, tutte con testimonianze in inglese ad eccezione di una che è stata tradotta in tempo reale. Alcune aziende hanno avviato le selezioni già al termine del loro intervento e una ragazza ha iniziato un tirocinio già prima di finire il corso, su un progetto internazionale per il gruppo YouCanGroup. Ecco la lista delle aziende intervenute: Noemalife, Pol Group – pollution, Movantia, Aiesec, VM Sistemi s.p.a., Gerebross, ISCOMER – progetti europei, Ecoitalia, Italiano 30 e Lode and Going to Europe, Balsamique, Sipro, SpecialVideo, Dismeco, Mandarina Duck, Ginger Crowd funding, Planbologna, Tecnotelai, Export manager free lance, Crino, ScsConsulting, CAE S.p.A., Event Planner free lance, Telecom Start up incubator in Bologna, YouCanGroup, Smiling International school, Gisa (health safety), Onconauti (pathway during treatments for cancer), Alogica, IMA S.p.A., Organizzareitalia, Loschi Mauro S.p.A., Alce Nero, Hotel Cosmopolitan, Cybertribu, Crif S.p.A., Atg-rubber S.p.A., Sitbrush S.p.A., E’ stata data agli studenti un’ampia panoramica sul marketing, spiegando i concetti e mostrando a loro l’applicazione su varie tipologie di aziende, dal libero professionista alla piccola e media impresa, alla multinazionale. Le aziende sono intervenute spesso con le loro persone apicali, con i direttori marketing e comunicazione.
Gentile Prof. Di Menna, Le rubo due minuti. Vorrei ringraziarLa per la ricchezza del Suo corso, che devo dire, anche per chi come me sta già lavorando, risulta essere ricco di spunti interessanti. Ho molto apprezzato l’intervento di Anusca, associazione che conoscevo e che mi ha fatto davvero piacere ascoltare e conoscere meglio. Ho trovato entusiasmante la testimonianza di CARPIGIANI come già detto anche in aula lo scorso venerdì, colgo inoltre l’occasione per chiederLe, se può, di portare i miei complimenti alla relatrice che nonostante l’ora, ha apportato un contributo notevole rendendo l’intervento accattivante. Un esempio di ingegneria del gelato direi. Penso che il contributo del Suo corso all’Università sia enorme e trovo questo modo di lavorare molto innovativo rispetto al “concetto comune” di corso di studi oltre che efficace ed utile, in quanto troppo poco spesso si riesce a coniugare studio e mondo reale. Complimenti.
Diana Diaisa
Caro Massimo, oggi abbiamo avuto l’ultima lezione prevista dal corso e ci restano ancora due incontri per gestire i progressi dei nostri progetti. Ti scrivo per ringraziarti della tua disponibilità e del tuo entusiasmo che sta facendo di me una donna che passa da qualche giorno ore al computer cercando di recuperare in pochi giorni le lacune di anni che ho trascorso lontana dalla tecnologia. Non so dove mi porterà tutto questo ma so che oggi rivedo il mio lavoro, che mi accompagna da ormai 30 anni nel bene e nel male, e lo guardo con occhi nuovi. Spero di mettere a frutto i tuoi insegnamenti al meglio per lo meno per riuscire ad adeguare ai tempi le mie competenze in una misura a me congeniale. Buon lavoro e grazie ancora
Greta
Con la presente volevo informarla che il Paac Business Plan del 15 e 16 Novembre 2010 è andato molto bene. La sua valutazione è stata più che positiva, con un punteggio di 4.8 su 5. A presto,
Ugo Dall’Olio _ Collaboratore Spinner 2013
BPL Srl è stata davvero soddisfatta del corso sul marketing. Ti chiederà delle informazioni aggiuntive via mail e seguirà tutte e tre le tue lezioni. A presto!
Sara DeMartini, Comune di Bologna
Ecco il feedback del secondo incontro, tenuto dal Dott. Massimo di Menna. – ottima l’organizzazione generale del modulo di formazione – il programma presentato da Massimo di Menna è ben organizzato, gli argomenti sono trattati in modo semplice, ma efficace. – grazie agli esercizi proposti in aula, il docente stimola la partecipazione e la curiosità dei partecipanti – il docente si è dimostrato disponibile ad approfondimenti e domande, fornendo inoltre del materiale didattico.
Incredibol
Salve Proff.Di Menna, ho partecipato alla sua lezione del 10 Novembre, sul Marketing, rivolta a tutte le aziende che hanno dato avvio a nuove attività innovative grazie ad alcuni bandi comunali. Collaboro con la Running Systems ed è grazie a quest’ultima che ho avuto l’opportunità di partecipare con immenso piacere alla sua lezione. Sono un’appassionata del Marketing e sogno vivamente di mettere in pratica quanto appreso e quanto ancora apprenderò nel corso degli anni. Sono rimasta molto affascinata dalla sua lezione, per la ricchezza dei contenuti ma soprattutto per la chiarezza applicata nella spiegazione di essi e per l’entusiasmo che lei è stato capace di trasmettere. Le scrivo infatti per chiederle se esiste la possibilità di poter partecipare ad altre sue lezioni sul Marketing, in quanto la società per la quale collaboro è stata invitata solo ad un’altra lezione del 15 Dicembre, dove però non sarà lei ad esporre i nuovi argomenti. Nell’attesa di una sua risposta, l’occasione è gradita per inviarle i miei più cordiali saluti.
Anna Elisa Tancredi
Salve, Trovo quest’iniziativa molto interessante e vorrei approfittare di questa occasione per ringraziarLa di tutte le attività e i tirocini che continua a proporci, ai quali però io non posso partecipare, perché lavoro e al momento sto sfruttando il periodo di maternità per cui contrattualmente non posso aderire a nessun altro impiego. Come mi è capitato già di dirLe l’anno scorso al corso di marketing, trovo il suo approccio all’insegnamento esemplare, e il suo impegno nell’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro è solo da ammirare e da apprezzare. Grazie di tutto, distinti saluti
Elena Volpe
Salve Prof. Di Menna, Le invio questa mail per ringraziarLa per le diverse opportunità di tirocinio e stage forniteci dalle aziende ospitate durante le lezioni. E’ stato un corso molto interessante e “pratico” perchè attraverso i materiali che ci ha messo a disposizione e le testimonianze di casi aziendali reali, ha dato a noi studenti la possibilità di capire come funzionano certi meccanismi che scattano nel momento in cui da studente si diventa lavoratore. Quando dico che è stato un corso pratico non voglio escludere assolutamente la teoria, ma voglio puntare l’attenzione sul fatto che tutto ciò che ha spiegato teoricamente in aula ha sempre trovato una sua collocazione a livello pratico nei meccanismi delle imprese che sono intervenute durante il corso. Cordiali saluti,
Mariagiovanna Emanuele
Gent.mo Prof. Di Menna, innanzitutto mi complimento con Lei per l’impegno, ma soprattutto, per l’interesse che ha mostrato in primis a noi studenti ed in generale all’organizzazione dell’intero corso che ho trovato entusiasmante, interessante. L’aspetto che mi è piaciuto maggiormente è stato la Sua voglia di renderci parte integrante del lavoro da Lei svolto, coinvolgendoci sempre e, come nel mio caso specifico, aiutando me ed altri studenti ad ottenere anche un piccolo lavoretto retribuito. Le aziende che mi hanno interessata maggiormente sono state AmericaGraffiti, Carpigiani (entrare in un goloso mondo ha sempre i suoi effetti positivi… A partire dall’umore – Io e le mie colleghe eravamo con l’acquolina alla bocca!) e Brokerstudio; poiché credo siano state molto chiare nella spiegazione e soprattutto credo abbiano saputo catturare e mantenere l’attenzione in modo molto buono. Le Sue spiegazioni non hanno riscontrato, a mio avviso, nessun problema/difficoltà poiché ogni argomento è stato affrontato con esempi che ci hanno permesso di entrare sempre nel vivo di ogni argomento, anche ad esempio di quello che sarebbe potuto essere il più “ostile” come il punto di pareggio. La “tecnica” di utilizzare un foglio word con cui poter interagire sempre è ottima poiché Lei ha sempre la possibilità di cambiare qualcosa, rendercela più semplice, adattarla alle nostre domande (l’utilizzo di slides preparate anticipatamente non consente, secondo me, un’interazione viva). Se posso, Le suggerirei solo un piccolo cambiamento “organizzativo”. Le consiglierei di suddividere, se può, le lezioni. Seguire, in un’aula peraltro tanto calda (quasi afosa), 4 ore di lezione consecutive, a volte, risulta abbastanza difficile, soprattutto perché al mattino abbiamo sempre avuto anche altre 2 ore di lezione. È un problema che abbiamo evidenziato anche in altri insegnamenti poiché ci siamo resi tutti conto che mantenere la concentrazione, avere una partecipazione attiva, per più di 3 ore, soprattutto al pomeriggio, ci risulta davvero difficile. Suddividere invece magari le lezioni in 2 giorni settimanali differenti potrebbe essere, per gli studenti, molto più produttivo. La ringrazio comunque per tutto ciò che ci ha insegnato e per la Sua particolare attenzione, come già detto prima, che ha mostrato nei nostri confronti. Cordiali saluti,
Francesca Casamassima
Gentile Prof. Di Menna, [..] io credo che questo corso dovrebbe essere obbligatorio e non solo opzionale, in quanto è in assoluto quello che ritengo abbia centrato maggiormente lo scopo di un corso di Laurea Magistrale. Posso dire di aver partecipato con passione alle sue lezione ed alle testimonianze con le aziende. Come le ho scritto precedentemente ora collaboro per vari progetti con Gerebros, mi occupo del blog, dei contenuti web e dell’evento di apertura dei nuovi uffici al quale lei è ovviamente invitato. Inoltre ho avuto modo di cercare tecniche di fidelizzazione per American Graffiti e Smiling Service, seppur ancora io non abbia ricevuto riscontro (ho paura nel primo caso di avere la mail sbagliata). Oggi come ultima cosa ho parlato con la consulente di viaggio per una collaborazione con Travelgood, con cui ho appuntamento la prossima settimana. Insomma che dire, non posso aggiungere di più, se non..grazie! Ps. Oggi abbiamo parlato di posizionamento e tecniche SEO, siccome sono molto interessata all’argomento, avrebbe quei materiali di cui parlava da spedirmi? Cordiali Saluti
Eleonora Giunchi
Gentile Professor Di Menna, ieri non ho avuto modo di ringraziarla per la sua disponibilità e per il tempo dedicatomi, ma anche per aver gentilmente accettato di essere il mio relatore. Sono molto soddisfatta del lavoro svolto e del risultato finale. Cordiali saluti
Valeria Casadei
Corso davvero molto stimolante! Nel mio percorso universitario (triennale Comunicazione e Specialistica Compass) è il primo insegnamento che mi abbia messo davanti ad aspetti pratici e concreti, consentendomi sia di applicarli sia di vederne l’utilità nel mondo lavorativo, mondo che spesso (e troppo a lungo) rimane lontano e indefinito. Ho trovato interessanti tutti gli argomenti trattati, forse anche perchè sensibilmente diversi dalle conoscenze che si acquisiscono in questa laurea. Il contenuto più coinvolgente per me, tutto quello inerente alla stesura del business plan. Efficaci le slide in diretta e i grafici/tabelle. Se possibile sia agli studenti sia al professore, approfondirei l’ultima lezione su Web Mktg, Calcolo del prezzo e Creatività, perchè anche quella di grande utilità (una lezione extra corso o magari un laboratorio al secondo anno!). Bellissima la testimonianza di Carpigiani: il supporto Skype l’ha resa ancora più attrattiva; la responsabile Comunicazione e Marketing ha trasmesso un entusiasmo trascinante per il loro progetto (ed io che già li conoscevo, ho scoperto cose che non sapevo!). Gerebros, Smiling Service, American Graffiti, Tedx hanno tutti veicolato il messaggio di come l’idea, unita a una (o più) passioni, siano l’inizio di tutto. Il corso offre tante possibilità, dal tirocinio semplice (o con scopo tesi) al lavoro vero e proprio; ed è bello vedere che non è l’entusiasmo di uno solo, ma che, sia le aziende, sia gli studenti credono veramente che lo scambio sia proficuo e costruttivo per tutti.
Ambra Fochetti
Gentile Prof Di Menna, innanzitutto ci tengo a ringraziarla per questo corso: in pochissime ore è riuscito a spiegarci argomenti molto interessanti in maniera completa, e soprattutto a farci incontrare aziende. Il fatto di mettere gli studenti in contatto diretto con le imprese è l’aspetto più positivo di tutto il corso: ci fornisce molti spunti per farci un’idea sul mondo del lavoro, ci arricchisce e soprattutto ci da l’opportunità per eventuali tirocini e tesi. Credo che questa sia un’ottima modalità di svolgimento delle lezioni perché le rende anche molto più coinvolgenti e soprattutto perché non fornisce solo concetti, nozioni o regole: sono esempi pratici, studiati sul campo e con l’esperienza. Ogni intervento a suo modo è stato interessante, siccome ognuno ha spiegato aspetti diversi del mondo lavorativo. Per quanto mi riguarda, essendo ora inserita in un progetto di GereBros insieme ad altri 17 studenti, sono molto soddisfatta del corso, di quello che ho imparato e dei contatti ottenuti. La ringrazio per le opportunità che ci ha dato e per quello che ci ha insegnato. Ne approfitto per chiederle se può inviarmi il file riguardante il web marketing di cui ha parlato ieri a lezione: sarei molto interessata. La ringrazio in anticipo. Cordiali saluti,
Valentina Braida
Gentile professore, le lascio il mio commento, sperando che possa risultare utile. Ho scelto il suo corso perchè consigliata da alcuni miei colleghi che l’avevano scelto l’anno precedente. Le mie aspettative sono state pienamente ripagate. Il corso, che era stato lodato per la sua aderenza alla realtà, si è rivelato utilissimo per il nostro futuro. Da un lato i contenuti ( il marketing)sono stati qualcosa di nuovissimo per me, che dopo una triennale in antropologia, avevo sempre sentito parlare di altro, dall’altro le testimonianze delle aziende mi hanno aiutato a dare risposte alle domande che mi facevo, come ” mi servirà questa magistrale un domani? cosa è necessario io impari a fare?” All’inizio ho pensato potessero essere pesanti quattro ore di seguito, ma ora che il corso è finito posso dirle che è stata una ottima soluzione. Noi studenti siamo venuti una sola volta alla settimana in università e in 4 ore abbiamo avuto una lezione densa di contenuti. I video mi hanno aiutato per recuperare la lezione che ho perso. Trovo che siano anche una ottima soluzione per quei momenti in cui, presa dall’intervento del relatore, non ho preso appunti Avere poi i suoi consigli è stato fondamentale. mi spiego meglio: probabilmente studiare un manuale di marketing sarebbe stato complesso per me che non ho basi e temo anche noioso. Invece, sentire il marketing spiegato con esempi concreti, veri e che hanno rappresentato sue sfide, mi ha stimolato molto. La ringrazio, Buona Serata,
Daniela Capoferri
Buonasera, rispondo molto volentieri a questa richiesta di commenti e opinioni perchè sono davvero entusiata del corso che si è appena concluso, e per questo la ringrazio perchè non è certo così comune trovare un docente giovane che mette a disposizione la propria esperienza e professionalità per aiutarci a “crescere” e migliorare. Avrei davvero voluto che il corso durasse di più (una vera rarità) per poter dedicare più tempo ai numeri argomenti da trattare e per sentire gli esempi molto validi da lei proposti. Ho trovato tutti gli argomenti trattati molto interessanti, e ho molto apprezzato l’approccio con cui li abbiamo affrontati, puntando sempre al concreto e a capire cose serve sapere realmente nel mercato del lavoro oggi. Nonostante il poco tempo a disposizione, sono riuscita ad imparare cose nuove che ho subito fatte mie, proprio grazie all’approccio non nozionistico ma pragmatico che ha dato alle sue spiegazioni. Inutile dire quanto ho trovato utili e preziose le testimonianze delle varie aziende che hanno portato le loro esperienze: anche quelle più noiose ci hanno comunque lasciato consigli e imput significativi per la nostra crescita professionale. Quelle che ho apprezzato maggiormente sono state: Afinox, perchè nella breve presentazione la responsabile marketing Michela ci ha fatto capire molto bene come è organizzata la loro azienda dal punto di vista comunicativo e di marketing; Smiling service, mi ha molto colpita la vision della preside perchè trovo la loro impostazione scolastica molto all’avanguardia e strategica per il futuro; NoemaLife, la responsabile marketing Valentina è stata bravissima nell’esporci le strategie di posizionamento di un prodotto/servizio di nicchia come il loro attraverso lo studio della segmentazione dei mercati e delle specificità dei singoli contesti; in ogni caso, tutte le testimonianze sono state importanti, e la ringrazio ancora una volta per questa bella opportunità. Infine il fatto che vengano messe a disposizione le lezioni con le relative trascrizioni in inglese su Youtube è davvero unico. Se dovessi darle un consiglio per migliorare, se possibile, questo insegnamento per i prossimi anni, sicuramente suggerirei di dedicare un po più di tempo alla trattazione della materia (anche se mi rendo conto che 30 ore sono proprio poche) perchè penso che per noi studenti sia davvero prezioso e sarebbe un peccato privarcene; inoltre si vede che anche lei ama spiegare e raccontarci le sue esperienze e quindi sarebbe positivo anche per lei (non sono tanti i docenti che riescono a trasmettere la passione per la propria materia). Sono molto contenta di aver scelto questo corso e di averlo frequentato. Grazie. Cordialmente,
Giulia Corsi
Questo è stato il primo corso di marketing che ho seguito, è stato molto interessante, ma soprattutto utile perché mi ha permesso di acquisire le conoscenze di base di questa materia, ma anche molte conoscenze pratiche, di come applicare i concetti teorici ad un prossimo lavoro futuro in questo ambito. Gli aspetti più interessanti sono stati soprattutto gli incontri con un ampio panorama di aziende (tutte molto diverse tra loro), la possibilità di prendere contatti e di mettersi alla prova con i compiti che ci hanno affidato. Finalmente un corso non fatto solo di concetti teorici, ma anche di elementi pratici e di contatti con la realtà che ci aspetta una volta laureati. Saluti cordiali
Chiara Bianchini
Gentile Prof Di Menna, sono stata molto soddisfatta del corso, già parecchi colleghi che lo avevano frequentato negli anni precedenti tramite il passaparola mi avevano consigliato di frequentarlo dicendomi che dava contatti con le aziende e che era uno dei pochi corsi che ti insegnava a fare qualcosa a livello pratico. Trovo anche molto buona la soluzione di concentrare le lezioni in un solo giorno alla settimana, seppure 4 ore siano un po’ stancanti. Alcune aziende mi sono sembrate molto professionali e preparate, con un reparto Marketing forte (Afinox, America Graffiti, Noemalife, Brokerstudioson sono quelle che mi vengono in mente), altre hanno avuto buone idee e pur non facendo uso delle marketing hanno avuto intuito e fortuna. Anche quelle meno fortunate sono state testimonianze utilissime nel mostrarci quali sono le realtà delle aziende in Italia(mexage). Noi studenti inesperti nel mondo del lavoro speriamo sempre di riuscire a lavorare per grandi azionde, invece in Italia sembra siano le piccole e medie a necessitare più di una figura di comunicatore ed esperto di marketing. Il corso è stato anche utile per capire quali sono i requisiti richiesti a noi dalle aziende, e spero che gli input ricevuti ci diano una marcia in più una volta usciti dall’università. Sarebbe stato bello poter approfondire ulteriormente il piano marketing, e magari fare delle simulazioni riguardanti i 3 punti del marketing. Il corso necessiterebbe di più tempo, forse potrebbe diventare un 12 crediti. Non ho critiche da fare, tra l’altro i suoi appunti credo siano molto più utili di molti manuali sul marketing in commercio. La ringrazio per le mail di proposte di stage e le offerte di lavoro che ci invia ogni giorno. gentili saluti,
Giulia Conte
Gentile professore, ho trovato il corso estremamente interessante e stimolante, peccato sia già finito. Premettendo che vengo dalla triennnale in Dams Teatro e avendo avuto qualche iniziale difficoltà, mi sono davvero entusiasmata per argomenti da lei trattati, tra l’altro in modo molto chiaro. In poco tempo è riuscito a dare nozioni importanti. Mi è piaciuto molto la lezione in cui ha parlato dell “esperienza”, del sesto senso-l’autoascolto, mentre ho trovato un’pò di difficolta per quanto riguarda il punto di pareggio e lettura del bilancio aziendale. Detto questo, sono rimasta molto soddisfatta anche se credo sarebbe stato meglio sceglierlo per il secondo anno della specialistica, vista l’opportunità di tirocini e tesi, io sono al primo. Le auguro un buon week end, ci vediamo all’esame. Cordiali Saluti.
Margarita
Ho frequentato con grande interesse tutte le sue lezioni ed ho particolarmente apprezzato le testimonianze di tutte le aziende che sono intervenute, anche e soprattutto quelle medio-piccole che fanno parte della realtà italiana. Ritengo che poter ascoltare le esperienze e le iniziative di coloro che gestiscono un’azienda o ne fanno parte sia un grande arricchimento per uno studente a cui spesso manca la visione pratica delle cose. In particolare, mi è piaciuto moltissimo il modo in cui ha affrontato tutti gli argomenti, sempre inserendo diversi esempi e soprattutto la sua esperienza personale. La ringrazio in modo particolare per la preziosissima opportunità di creare un contatto diretto con le aziende tramite i compiti che le stesse ci assegnavano o eventuali tirocini. Il suo corso, le testimonianze delle aziende, le sue parole e il suo approccio alla materia mi hanno fatto capire quale vorrei che fosse il mio percorso lavorativo. [..] Sperando di poter collaborare con lei per la tesi finale, la ringrazio ancora vivamente per il corso che ci ha tenuto. Cordialmente
Marianna Forni
Gentile Professor Di Menna, intanto volevo ringraziarLa per il modo in cui ha strutturato il suo corso. Molte delle aziende che sono venute a testimoniare mi sono interessate molto. In particolar modo la testimonianza di Renato Geremicca che ha parlato di Gerebros. Mi sono interessata a questo tipo di azienda e ho contattato Renato per chiedere di poter fare uno stage presso l’azienda. Adesso insieme ad altri ragazzi dell’università, stiamo lavorando per il progetto Good Face che riguarda il Managment Creativo e la parte Operativa di Selezione per Casting e Provini. Giovedì 21 marzo, siamo stati contattati dall’agenzia di Milano Face&Place che ci ha chiesto di trovare delle persone per un nuovo spot di Mcdonald. Venerdì 22 e Sabato 23 abbiamo quindi iniziato i casting e cercato possibili volti per lo spot. Abbiamo organizzato i dati anagrafici dei personaggi in una banca dati e abbiamo visto come funziona la parte operativa vera e propria dei provini. Inoltre, è stata anche fatta una pubblicità dell’evento e abbiamo fatto in modo di collegare i vari social networks per far conoscere il lavoro che si stava svolgendo da Gerebros. In questo momento stiamo contattando le persone che sono state selezionate per i casting e tra qualche settimana, inizieremo a riattivare il sito Good Face per cercare nuovi volti da inserire nella banca dati di Gerebros, in modo da avere già pronti i provini e le persone da mandare alle varie agenzie che richiedono determinati protagonisti di spot e quant’altro. Se vuole ulteriori informazioni su come procederà il progetto Good Face, sarò felice di informarLa. Per quanto riguarda il suo corso, posso dirLe che è un modo molto innovativo di fare lezione. Credo sia stato utilissimo per molti studenti, compresa me, perchè siamo riusciti ad avere sia una parte teroica di ciò che riguarda il marketing, sia una parte in cui abbiamo visto come è organizzato il mondo del lavoro. Ci ha dato la possibilità di avere contatti con moltissime aziende per stage, tirocini ed eventuali tesi e questo credo che debba essere l’obiettivo di un corso di una laurea magistrale. La ringrazio,
Federica Pedani
Gentile Professor Di Menna, La ringrazio ancora per la Sua disponibilità e professionalità e per i complimenti che mi ha sempre dedicato. In allegato Le mando l’ultima versione della mia tesi, che può senza dubbio inoltrare anche alla Sua collega. Trovo particolarmente lodevole il Suo impegno per creare dei ponti tra mondo delle imprese e Università. Per quanto riguarda la mia trattazione, avrei un ultimo favore da chiederLe. Vorrei partecipare al Premio di Laurea in Marketing e Responsabilità Sociale promosso da ACI e per farlo dovrei allegare alla tesi una breve presentazione della stessa a cura del relatore. So che i Suoi impegni sono molti e la scadenza per l’invio della domanda (30 aprile 2013) complica ulteriormente le cose, ma mi faccia sapere la sua eventuale disponibilità. Per me sarebbe una grande opportunità, le probabilità di vincita sono basse ma con il suo aiuto potremmo tentare! Grazie ancora. Cordialmente,
Silvia
Ritengo che il suo corso sia altamente innovativo: nella situazione in cui versa attualmente l’università italiana (sempre più chiusa in se stessa) credo che sia questa la struttura di corso che serve ed il tipo di offerta formativa migliore. Oltre ad aver apprezzato il metodo didattico, non solo trasmissione di nozioni asettiche ma denso di esempi pratici e consigli utili, ciò che fa la differenza è l’incontro con le aziende. E’ l’unico contatto che si viene a creare tra noi studenti ed il mondo del lavoro, quindi oltre ad offrirci una reale possibilità di stage o tirocinio, è anche arricchimento. Abbiamo la possibilità di comprendere come hanno lavorato, come cambiano il mercato e le esigenze dei consumatori, come le aziende si adattano a questi cambiamenti e come tentano di influenzarli o gestirli, così come rispondono a momenti di crisi o come si preparano per sviluppare progetti futuri. A prescindere dalla collaborazione che poi si viene a creare o meno, comunque questi incontri risultano utilie ed interessanti. Anche i compiti che ci sono stati proposti credo siano utili per mettersi in gioco, per mettere in pratica la teoria, per provare ad utilizzare gli strumenti e le strategie studiate. Ho trovato molto interessante: l’intervento di Afinox che ci ha praticamente fatto una breve lezione di marketing, Gerebros per il coinvolgimento e l’innovazione, America Graffiti per le strategie di marketing e comunicazione, Gisa & Onconauti per l’offerta innovativa, Carpigiani per vision, mission e strategie di comunicazione. Assolutamente innovativa anche l’idea di pubblicare le lezioni online (un bell’esempio di condivisione e divulgazione libera del sapere), utile ovviamente per chi non può frequentare, ma anche per tutti coloro che hanno bisogno di risentire ed approfondire determinati aspetti. Non sono la prima e nemmeno l’ultima a farLe i complimenti, l’unico appunto che posso permettermi di farLe riguarda la gestione dei tempi. Il numero cospicuo degli interventi (positivo) in un lasso di tempo limitato (spesso senza pause) determina un calo fisiologico dell’attenzione a discapito di possibili approfondimenti e chiarimenti, influenzando anche il grado di partecipazione alle lezioni (negativo). Magari non togliere alle lezioni le ore per sostenere gli esami potrebbe essere una soluzione possibile per recuperare del tempo, oppure si potrebbe proporre l’implemento dei crediti per questa materia che da 6 cfu diventerebbe da 12 cfu, raddoppiando le ore disponibili per gestire al meglio le lezioni e gli incontri con le aziende. La ringrazio per tutte le possibilità che ci ha offerto, per gli insegnamenti, per tutti gli spunti di riflessione, per gli stimoli e soprattutto per la disponibilità.
Alessandra
Gentilissimo Professor Di Menna, Sono Giuseppina De Angelis, [..], intanto volevo aggiornarla su varie cose. Ho finito di ascoltare tutte le parti della lezione 7 su you tube. La spiegazione del calcolo del prezzo fatta in quel modo è davvero efficace, ed è anche la lezione più ricca di testimonianze. Lei spiega il marketing in modo concreto e fruibile. Confrontando diversi piani di marketing, le testimonianze e il caso che ho cercato di tener presente, ho ritrovato tutti i punti del corso. Magari collocati in ordine diverso ma la “traccia da seguire” è quella. [..] Le auguro una buona serata
Giuseppina De Angelis
Egregio Prof. Di Menna, Innanzitutto volevo farLe i complimenti per il corso da Lei tenuto. Il suo corso è veramente formativo per una laurea magistrale in quanto è introduttivo al mercato del lavoro. Nutro il massimo rispetto nei suoi confronti poiché è percepibile che Lei crede molto in quello che fa. […] Saluti cordiali,
Alfredo
Salve Professore, dovendo fare un bilancio di questo corso direi che è stato molto interessante: questo non solo per i contenuti, ma anche perchè, a differenza della quasi totalità delle altre lezioni universitarie, questo corso ha dato molta importanza all’aspetto pratico dei temi che trattava. Sicuramente la teoria è essenziale, ma capire “praticamente” come questa si applichi è davvero importante per noi studenti che tra poco dovremo entrare nel mondo del lavoro. Le testimonianze delle aziende sono state a mio parere uno strumento molto valido perchè ci hanno permesso di inquadrare meglio i vari argomenti del marketing, ma ci hanno anche dato l’opportunità di avvicinarci al mondo del lavoro grazie alla possibilità di fare dei tirocini presso di loro e ci hanno aiutato ad acquisire maggiori consapevolezze sui nostri obiettivi lavorativi futuri. Tra le varie testimonianze personalmente ho molto apprezzato Gerebros, Sicurimpresa, American Graffiti, Carpigiani, ma in generale tutte le testimonianze sono state utili ed anzi, secondo me, è stato molto istruttivo poter conoscere realtà aziendali così diverse. Cordiali saluti,
Francesca Borsari
Buongiorno Professore, Le volevo scrivere solo per ringraziarLa di tutte le mail che ci manda con interessanti proposte di lavoro. In un periodo così difficile per noi giovani è confortante avere qualcuno che aiuta! Purtroppo io, per motivi di lezione e preparazione tesi, non ho il tempo per accettarne nessuna. Spero che da ottobre in poi ci siano ancora occasioni di lavoro interessanti. Ringraziandola ancora, Le porgo cordiali saluti.
Fabrizio Cilindro
Gentile professore [..] volevo ringraziarla per quello che il suo insegnamento ha lasciato a me ma sicuramente a tutti i miei colleghi. Mi ha colpito molto il modo in cui è stato organizzato il corso, dal punto di vista teorico per l’esposizione degli argomenti in modo chiaro e di facile reperibilità sul web (Youtube). Ma soprattutto quello pratico, le possibilità che ci sono state fornite, ovvero quelle di interagire con aziende di diversi settori e rilevanti sul mercato. Tra le diverse testimonianze e le diverse opportunità di tirocinio offerte a noi studenti, quelle che mi hanno maggiormente colpito sono state la Puntadive con la quale ho intenzione di mettermi in contatto; ma anche la Think3 e quella di Carpigiani per la sua importanza sul mercato mondiale, non volendo sminuire di certo tutte le altre aziende altrettanto importanti. La ringrazio ancora, spero potremmo discuterne ancora personalmente all’esame. Cordiali Saluti
Asteriti Andrea
Gentile Prof. Di Menna, le scrivo qui di seguito alcune impressioni relative al suo corso di studi modelli di marketing. Finalmente un corso diverso orientato a “toccare con mano” il mercato del lavoro con i suoi successi, difficoltà e problemi. non più solo teoria quindi(che anche quella non guasta), ma anche approcci pratici e concreti. Un piccolo suggerimento, forse pretenzioso, si potrebbero effettuare delle piccole gite “in loco” alle aziende per vederle direttamente all’opera e poter imparare qualcosa in più; mi rendo conto che questo porterebbe via tempo e avrebbe dei costi, però a mio avviso sarebbe ancora più incentivante ed utile (ovviamente parlo da profana e confido nel futuro). Le testimonianze sono un valido strumento di riflessione sulle nostre realtà italiane, le quali puntano si al guadagno ma si basano su criteri di alta qualità, capacità, ascolto e partecipazione orientandosi verso mercati esteri. La ringrazio per la ricchezza dei contenuti; ho apprezzato molto gli interventi di Gerebros, Gisa e Brokerstudio, anche gli altri non son da ritenersi da meno, purtroppo alcuni si dilungavano sulla storia dell’azienda senza poi spiegare il prodotto e le loro attività operative di marketing.
Sara Sarto
Per quanto riguarda il Suo corso ritengo che sia stato veramente utile, poichè: – i rappresentanti delle varie aziende, raccontandoci le loro esperienze, hanno dimostrato a noi laureandi come, nonostante le varie difficoltà, si può giungere ad un obiettivo se ben chiaro; – le opportunità dei tirocini permettono di avvicinarsi al mondo del lavoro; – i temi trattati non danno esclusivamente delle nozioni, bensì delle applicazioni pratiche che per noi comunicatori sono fondamentali. Per quanto riguarda il Suo corso ritengo che sia stato veramente utile, poichè: – i rappresentanti delle varie aziende, raccontandoci le loro esperienze, hanno dimostrato a noi laureandi come, nonostante le varie difficoltà, si può giungere ad un obiettivo se ben chiaro; – le opportunità dei tirocini permettono di avvicinarsi al mondo del lavoro; – i temi trattati non danno esclusivamente delle nozioni, bensì delle applicazioni pratiche che per noi comunicatori sono fondamentali.
Gentile prof. Di Menna, Vorrei ringraziarla per le opportunità che ci ha dato durante il corso, l’unico realmente orientato anche al mercato del lavoro! Le testimonianze sono state utili anche solo per informare noi studenti sulle possibilità che avremo in futuro. Mi chiedevo se ulteriori testimonianze durante il recupero delle lezioni possono riguardare settori […]. Per quanto riguarda l’esame di martedì, le mostrerò l’applicazione dei concetti sull’azienda di famiglia, di cui le accennai ad una delle prime lezioni. A tal proposito mi farebbe piacere discutere più dettagliatamente della possibilità di una tesi sull’argomento; lei mi disse che nella sua esperienza i progetti di tesi sulle aziende di famiglia sono tra i più belli e utili che ha seguito. Possiamo concordare un ricevimento? Grazie dell’attenzione, Cordiali saluti,
Giulia Giliberti
Buongiorno professore, Le invio la mia tesina così magari riesce a leggerla con calma prima dell’esame. La tabella di quantificazione del mercato non sono riuscita ad inserirla nello stesso documento quindi gliel’ho inviata a parte. Volevo cogliere l’occasione per ringraziarla perchè ho già parlato con l’azienda per cui lavoro facendogli notare che ci sono alcuni aspetti che possono migliore, ad esempio il posizionamento, QRcode, App per smart-phone, attivarsi maggiormente per il sociale, ecc (tutti aspetti che ho inserito nella tesina) e loro hanno accolto ben volentieri le mie idee e si stanno già attivando per applicarle. Quindi la ringrazio da parte mia per avermi insegnato cose pratiche e da parte dell’azienda perchè a costo zero ha ottenuto deegli spunti molto interessanti per ottimizzare il loro lavoro. Cordiali saluti,
Annalisa Vignoli
Gentile professor Di Menna, ieri ho fatto il colloquio presso Planning Congressi con il dottor Lamberto Riguzzi. Mi è sembrato che sia andato molto bene. Mi ha fatto i complimenti per il curriculum e mi ha riferito alla fine del colloquio che gli ho fatto una buonissima impressione. Lei sa indicativamente quando si saprà l’esito? La ringrazio dell’enorme disponibilità Cordiali saluti
Giulia Giordani
Gentile Massimo, il corso è stato molto interessante ed ho trovato tanti punti che mi saranno sicuramente utili. Grazie ancora della disponibilità e della gentilezza. Auguri di buona pasqua
Franca
Gentile Ingegner Di Menna, la ringrazio della mail e soprattutto della sua grande disponibilità nell’organizzare la giornata e nel gestirla al meglio. Sono molto contenta che l’impegno sia stato apprezzato dagli studenti e spero davvero ci sia modo di collaborare ancora in futuro. Un caro saluto
Simona Mattioli, Relazioni Esterne,Tirocini e Placement – Facoltà di Economia
Gentile Professore, sono uno studente del clegi che ha assistito ad una sua lezione su marketing e controllo di gestione, ed essendo rimasto molto colpito dall’incontro in primis e da alcune sue considerazioni, volevo chiederle quando fosse possibile (compatibilmente coi suoi impegni) fissare un appuntamento per il ricevimento, mi piacerebbe molto chiederle alcune cose e porle qualche domanda.
Buongiorno professore, volevo aggiornarla, come d’accordo, sulla mia situazione di tirocinio alla Ducati. Volevo dirle che mi hanno preso e che inizierò a luglio subito dopo la laurea. Volevo ringraziarla perché se non fosse stato per lei, per il suo corso, e per tutti gli inviti che ci ha fatto per entrare in contatto con le aziende sicuramente non avrei avuto questa possibilità, quindi se andrò a lavorare per un’azienda che fino a poco tempo fa mi sembrava inarrivabile lo devo anche a lei! La ringrazio ancora e le auguro una buona giornata!
Michael Di Pietro
Buongiorno Prof. Di Menna, La ringrazio anticipatamente per le possibilità lavorative che ci offre e che ci ha offerto nel periodo in cui si è svolto il corso di modelli di marketing, personalmente le ho trovate tutte molto stimolanti. Con la presente volevo informarLa del fatto che sarei interessata a partecipare al bando spinner per il progetto “Universo cinema -il portale dei registi” e ne approfitto per chiederLe se, secondo Lei, sono necessarie competenze particolari per accedervi. L’occasione mi è lieta per porgerLe distinti saluti
Valentina Garbellini
Ingegnere buonasera, ho seguito il suo corso e volevo ringraziarla è stato veramente piacevole …hem…volevo dire utile 🙂 il suo modo di insegnare è un esempio di come si può essere gradevoli intensi musicali…”la mano che non spinge” ma ti fa capire i concetti e… la generosità del maestro. Grazie e saluti.
Adele
[..] Massimo: beh, volevo dirti che è davvero bravo, bravo a spiegare, preparato, divertente quanto basta senza sfociare mai nell’istrionico. E visto che ero tanto contento, mi è venuta voglia di scrivertelo, per rinforzare la soddisfazione esprimendola, e approfittandone anche per mandarti un abbraccio. A presto!
Antonio Ciccarone, Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Gentile professore, ho seguito e seguo con interesse le sue lezioni di marketing. Essendo il mio ultimo corso della laurea magistrale trovo che la sua aderenza alla realtà, i contatti che lei ci fornisce e le proposte che ci rivolge siano molto utili per il nostro futuro. Ieri poi, ho trovato interessante e stimolante la presentazione di Renato, tanto da volerlo ricontattare per poter far due chiacchiere, anche in vista di un tirocinio. Renato mi ha detto di scrivergli liberamente, ma poichè è stato lei a darci il contatto mi piaceva metterla a conoscenza del mio interesse. Ha qualche consigli da darmi? Martedì prossimo sarò assente alla sua lezione poichè sarò scrutatrice ma sarà mia premura seguirla su youtube. Grazie ancora,
Daniela Capoferri
Salve Professore, volevo ringraziarLa per l’opportunità che ci offre nel farci conoscere diverse aziende durante le sue lezioni: in particolare io ho trovato molto interessante la lezione di ieri durante la quale c’è stata la presentazione dell’azienda Gerebros. Ad ogni modo ritengo che questa pratica costituisca un valore aggiunto alle lezioni universitarie in quanto permette agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro e chiarirsi anche le idee sulle prospettive lavorative future. Cordiali saluti,
Francesca Borsari
Gentile prof. Di Menna, mi faceva piacere farle leggere la risposta che l’assistente marketing di Afinox mi ha dato sugli spunti che avevo preparato. Può leggerla scorrendo la mail. Sono piacevolmente sorpreso del fatto che almeno due dei miei suggerimenti siano seriamente presi in considerazione dall’azienda. Volevo quindi ringraziarla per l’impegno che mette nel farci conoscere ad ogni lezione nuove realtà lavorative a cui potremmo aspirare. Cordialmente,
Alessio Gaccione
Gentilissimo Prof. Di Menna, sono Giuseppina De Angelis, una studentessa in corso al 2^ anno magistrale di scienze della comunicazione pubblica e sociale attualmente in Erasmus a Freiburg in Germania. È da un pò che la seguo su You tube. Sto ascoltando le sue lezioni, c’è molto materiale. Belle anche le parti su “Come bucare il video. Oratoria e comunicazione”. Io sono in erasmus da settembre, ho quasi finito, e rientrerò a Bologna verso la fine di Marzo. Poichè voglio fare un esame di marketing “più tecnico” come dice lei, oltre a marketing sociale che sostenuto l’anno scorso con il prof. Fattori, vorrei inserire il suo corso nel piano di studi che devo compilare entro l’8 marzo. Mi chiedo se prendo appunti a distanza tramite You tube (sembra veramente di essere in aula a Bologna) potrei sostenere l’esame presentando il quaderno di appunti “da frequentante?” seguendo “in differita”? Come azienda sto ammirando tantissimo questa al momento: http://www.jack-wolfskin.com/Home.aspx e anche Jack Wolfskin Italia. Potrei provare a contattarli in italiano tedesco o inglese per vedere se mi danno informazioni oppure sulle applicazioni più tecniche potrei mandare una email direttamente a Lei. Rientrare dall erasmus e fare l’esame ad Aprile per me sarebbe perfetto. So che le lezioni su you tube nascono per agevolare gli studenti dell’anno prossimo in quanto il corso sarà in inglese, ma io le sto trovando già utili adesso. Posso inoltre chiedere di essere inserita nella sua mailing list? Il mio indirizzo è [..] Un cordiale saluto
Giuseppina De Angelis
Gentile Prof. Di Menna, colgo anzitutto l’occasione per ringraziarla delle opportunità che ci presenta durante il suo corso che trovo assolutamente formativo ed in linea con ciò che l’Università italiana dovrebbe sempre essere. Detto questo volevo tenerla aggiornata riguardo al colloquio che abbiamo avuto con Gerebros questo venerdì. Ciascuno di noi ha fatto un piccolo report sulla giornata e sull’azienda, le allego il mio nel caso volesse dare un’occhiata. Cordialmente
Eleonora Giunchi
Gentile Docente, Sono Matteo Urban e sarei molto interessato alla proposta. Parlo abbastanza bene l’inglese anche se non lo pratico da molto e lo spagnolo lo capisco senza problemi e sono convinto di poterlo imparare in pochissimo. Ho già un brevetto da sub e mi piacerebbe fare un’esperienza del genere. L’unico mio pensiero è che dovrei parlare con i tutor del laboratorio che sto seguendo o con la Lalli perchè la data di fine laboratorio è prevista per giugno e non vorrei che partendo a maggio ci fossero problemi. Comunque intanto attendo notizie relative alla candidatura. La ringrazio per l’occasione e colgo l’opportunità per ringraziarla del corso e delle opportunità intra ed extra universitarie che ci sta offrendo, sono impagabili. Distinti Saluti
Urban Matteo
Gentile Prof. Di Menna, mi sembra molto interessante questa proposta di tirocinio, seppur io stia già prendendo parte al progetto Gerebros e non so se questo possa essere compatibile con gli orari. A proposito sto preparando per lei un secondo report sulla giornata di oggi a Gerebros dove abbiamo definito alcuni punti riguardo al nostro progetto. Infine, come sempre, la ringrazio per le proposte aziendali di oggi, devo dire tutte molto interessanti. Sarebbe bello nel caso specifico di Smiling Service poter creare casi analoghi in altre scuole in Emilia Romagna. Cordialmente
Eleonora Giunchi
Buonasera, un paio di cose e una richiesta. Innanzitutto vorrei dirle, come ho già fatto stasera a fine lezione, che mi dispiace molto che il tempo a disposizione per il corso sia già alla fine: trovo il suo approccio, così vicino al mondo del lavoro e al settore privato, di grande aiuto per noi e una eccezione di grande rilievo all’interno del nostro corso magistrale, che ci dovrebbe formare per il futuro ma ci dà pochi strumenti “pratici”. Vorrei poi dirle che sosterrò l’esame regolarmente il 27 marzo. Inoltre vorrei chiederle l’indirizzo mail per contattare Flavio di Petroniana, oggi a fine lezione l’ho fermato per parlargli di un progetto di cui sono a conoscenza che potrebbe fare al caso suo e del quale vorrei dargli qualche informazioni aggiuntiva. Grazie. Cordialmente,
Giulia Corsi
Gentile Ing. Di Menna, le scrivo questo report per aggiornarla […] Ci tengo a ringraziarla davvero per le opportunità che ci fornisce sempre, e che permettono collaborazioni come questa che ci insegnerà molto dell’ambito lavorativo. Cordiali saluti,
Valentina Braida
Salve Professore, volevo dirLe che ho trovato molto interessante la lezione del 12 marzo grazie alla presenza di testimonianze di aziende così diverse: ritengo che sia molto istruttivo conoscere realtà aziendali differenti perchè ci permette di comprendere le diverse applicazioni degli argomenti che stiamo studiando e ci aiuterà ad orientarci con più consapevolezza nel mondo del lavoro. Cordiali saluti,
Francesca Borsari
Gentile professore, sono Chiara Lo Dico, studentessa del suo corso di modelli di marketing. Volevo ringraziarla per le opportunità che ci ha dato quest’anno durante il corso, per tutte le aziende con cui ci ha messo in contatto e la metodologia di insegnamento utilizzata, molto pratica dal mio punto di vista. Da tre settimane sono una apprentices di Gerebros e mi è stata affidata la mansione di supervisor del progetto Apprentices Unibo, insieme alla mia collega Kristina Kovac, con la quale seguiamo anche altri progetti dell’azienda. Inoltre durante questi mesi ho preso parte al progetto Start Up “Radio Aziendali” insieme ai miei colleghi di corso. Queste due esperienze sono e sono state per me molto motivanti e insieme al laboratorio di organizzazione d’eventi, con la tutor Bazzarin, ho iniziato a entrare realmente nella visione del mondo del lavoro, fatta di impegni, scadenze, responsabilità, e sto imparando davvero tanto. La ringrazio per la sua attenzione Cordiali Saluti
Chiara Lo Dico
Volevo esprimere il mio giudizio riguardante il corso di laurea di modelli di marketing del 2013.. L’aspetto più positivo riguarda le numerose testimonianze di aziende che, potenzialmente possono aprire una finestra sul mercato del lavoro: dato che spesso l’Università italiana è un po’ troppo distante dal mondo lavorativo e che sono purtroppo note le difficoltà date da questo periodo di crisi, è stata sicuramente un’ottima idea, oltre alle sue utili segnalazioni relative a tirocini e offerte di lavoro. Molto ben impostata è stata la parte anche relativa alle tre tipologie di marketing (ricerca di mercato, sviluppo prodotto e promozione), il break even point e sul business plan (quest’ultimo meno approfondito ma importante) Per l’aspetto logistico, l’aula B non è delle migliori (riscaldamento troppo alto in inverno e aria condizionata forte in estate) e si vede/sente meno bene rispetto all’aula A, però questo purtroppo non dipende dalla volontà né dei professori né degli studenti In sintesi è stata un’esperienza positiva e diversa, quasi un piccolo assaggio del mondo del lavoro e un arricchimento delle conoscenze che mi è servito.
Marco Brigoli
Buonasera Massimo, potrebbe inviare a me ed Alina anche una breve bibliografia sugli argomenti trattati? (e anche sul fare impresa cn creativitá!) Inoltre per favore ci puó inviare del materiale sul marketing? (in particolar modo sulla ‘percezione del valore’). Grazie mille,davvero ottimo insegnante!! Saluti,
Sara Ronconi, Project Manager Sobepure
Volevo ringraziare l’ Ing. Di Menna per la sua comunicazione concreta e diretta nell’esporre il modulo e per avermi lasciato degli strumenti e degli spunti che possono fare sicuramente la differenza. parlo per me ma sono sicuro che vale per tanti del corso. Grazie.
Saruggia Maurizio
Gentile professor Di Menna, sono una laureanda in Comunicazione, Media e Pubblicità (laurea triennale delle università IULM e UNINETTUNO). Venerdì discuterò la mia tesi e volevo ringraziarla perché i video dei suoi corsi sul public speaking e la memoria mi sono stati di grande aiuto nella preparazione di questo importante giorno. La ricerca, alla quale lavoro da un anno, riguarda la comunicazione pubblicitaria dei luxury brand con i casi di tre aziende made in Italy e le interviste ai manager del settore. Anche se ho concluso gli esami con la media 30/30 e il relatore sembra entusiasta del lavoro fatto, in questa ultima settimana sono stata colta da una fortissima ansia: paura di non ricordare, di non riuscire a respirare e di non essere all’altezza delle aspettative di tutti coloro che saranno presenti: docenti, parenti, amici… Dunque grazie di cuore e buon lavoro, Valentina Gentile Prof. Di Menna,
Sono una studentessa frequentante il Suo corso di Modelli di Marketing. In risposta alla Sua precedente email di richiesta di parere in merito alle Sue lezioni, posso dire di aver trovato le Sue lezioni molto chiare e stimolanti. Ho personalmente apprezzato molto la Sua scelta di suddivisione degli argomenti durante il corso ed i molteplici interventi, utili a mio parere a comprendere il marketing nel suo lato più pratico e settoriale. Ho inoltre gradito la scelta della modalità d’esame da Lei stabilita, in quanto molto spesso noi studenti non ci soffermiamo molto a fine corso su ciò che abbiamo annotato durante il semestre. La ringrazio per l’attenzione che ha avuto durante il corso per tutti noi studenti. Distinti saluti
Miriam Fiato
Gentilissimo Prof. M.Di Menna,
come richiesto le invio la presente mail per esprimere il mio parere in merito al corso di Modelli di marketing.
La mia valutazione complessiva è estremamente positiva poiché grazie a questo insegnamento ho potuto apprendere alcune nozioni economiche di base che prima non possedevo. Non nego le maggiori difficoltà incontrate nella comprensione di questi argomenti, ma ritengo che questa infarinatura sia fondamentale per affrontare e sapersi muovere con successo nel mondo del lavoro.
Molto coinvolgenti sono state le spiegazioni inerenti al Piano marketing, la sua differenziazione e la Vendita. La ringrazio, inoltre, per averci dato la possibilità di entrare in contatto con le numerose aziende che a lezione ci hanno portato la loro esperienza. Spesso i compiti richiesti a noi studenti sono sembrati un pò impegnativi, ma sicuramente anche il semplice fatto di essere venuti a conoscenza dell’esistenza di associazioni così diverse e prima sconosciute, credo possa arricchire il nostro bagaglio culturale e aiutarci a muoverci con più consapevolezza nella realtà lavorativa. Personalmente, essendo studentessa pendolare da Padova, sono intenzionata ad affrontare il prossimo anno un tirocinio nella mia città avendo già preso contatto con un’agenzia di comunicazione convenzionata con l’Università di Bologna. La ringrazio per la sua costante disponibilità e professionalità dimostrate. Augurandole un buon weekend,
Cordiali Saluti
Carolina
Salve professore, sono Luca Braccu, corsista di Modelli di marketing. Le rispondo in merito alla richiesta di valutazione personale del corso. Cercando di non dilungarmi in analisi dettagliate, ritengo che il vero successo del suo corso sia dato dalla naturalezza, dall’immediatezza, dalla semplicità con la quale lei ha espresso concetti economici, di marketing, di oratoria e comunicazione molto complessi che, raccontati spesso sottoforma di aneddoti ed esempi pratici di situazioni calzanti, mi hanno fatto comprendere il significato in maniera lineare e immediata. Apprezzo con sincera stima la tipologia di linguaggio priva di ridondanze e artefatti linguistici che spesso, specialmente in ambito universitario o politico ad esempio, ostacolano e non favoriscono la reale comprensione dei fatti. Anche il fatto di ripetere e riprendere spesso concetti già espressi favorisce la comprensione data la nostra naturale tendenza a perdere il filo. D’altra parte avrei anche qualche piccola riserva ma che esula da qualunque forma di giudizio. Si tratta piuttosto di osservazioni che scaturiscono in maniera più generale dalla mia personale esperienza nell’istruzione italiana. Noto una tendenza continua a fornire saperi e conoscenze di carattere nozionistico spesso poco operativi. Ecco, nel suo caso in realtà gli esempi di oratoria – la naturalezza, l’importanza e la spontaneità del sorriso per citarne uno – sono realmente spendibili. Così come sono stati ampiamente utili gli interventi delle aziende. L’unico mio suggerimento è che riterrei utile che il break even point e il bilancio, ad esempio, fossero spiegati in aula informatica direttamente al computer poiché la mia percezione è che si impara maggiormente facendo più che ascoltando. Questa osservazione naturalmente è spassionata ma tiene anche conto della consapevolezza che il tempo utile a lezione è limitato, quindi sarebbe un po’ pretenzioso da parte mia. Concludo precisando che anche il materiale didattico organizzato in pdf è utilissimo e mi accompagnerà nel corso della mia formazione. Colgo ora l’occasione per farle una domanda che ho in mente da tempo. Mi piacerebbe lavorare nel mondo del marketing e più volte a lezione abbiamo precisato che non possiamo pensare a un marketing senza numeri. Io non ho delle basi economiche. Potrebbe suggerirmi dei manuali “fruibili” che possano almeno in parte sopperire a questa mia grande mancanza? Cordiali saluti
Luca Braccu
Buongiorno professore,
Le rispondo in merito alla valutazione del corso di modelli di marketing.
Le confesso, sebbene credo sia un pensiero abbastanza diffuso, che spesso durante la mia carriera formativa mi sono ritrovata a domandarmi in che modo, una volta uscita dal circuito universitario, avrei potuto spendere le centinaia e più di nozioni studiate sui libri ed imparate con impegno. Non mi sono mai data una risposta e questo perché tuttora ho difficoltà ad immaginare un’applicazione pratica ed efficace delle conoscenze teoriche al mondo “reale” lavorativo. Questo è un problema che non mi sono posta seguendo il corso di modelli di marketing. Sin da subito infatti è parso chiaro che il fine ultimo fosse farci comprendere e applicare nozioni e tecniche di marketing relativamente complesse, in maniera estremamente semplice e genuina, attraverso l’approccio di chi, per professione, le applica quotidianamente nel famoso mondo “reale “. Le chiavi del successo del corso a mio parere sono tre: semplicità ed estrema chiarezza del linguaggio utilizzato;
Nozioni teoriche immediatamente applicate a situazioni lavorative reali incontrate dallo stesso docente;
Possibilità di ascoltare, a lezione, testimonianze di numerose e diverse aziende attive sul mercato nonché di sfruttare le opportunità di esperienza (tirocinio/tesi) proposte dalle stesse. In conclusione mi ritengo molto soddisfatta dell’insegnamento perché ne ho ricavato competenze concrete e direttamente applicabili in maniera semplice e molto stimolante. La ringrazio,
Francesca
Gentile Professore,
come da lei richiesto, sono felice di poter esprimere un personale parere riguardo il corso di Modelli di marketing.
Ritengo che gli argomenti trattati, seppur di stampo prevalentemente economico (riferendomi a quelli delle prime lezioni) sono stati oltre che interessanti soprattutto estremamente utili.
A differenza di altri corsi, ritengo che questo sia stato affrontato al meglio, gli argomenti sono stati esposti e trattati in maniera semplice, chiara, esaustiva ed efficace. Alcuni interventi di aziende sono stati interessanti, altri a mio avviso troppo tecnici, in alcuni casi mi sarebbe maggiormente interessato che esponessero quelli che realmente sono ad esempio i costi fissi che una attività deve affrontare, quelli variabili, i costi del personale, delle utenze, i costi destinati ad attività pubblicitarie, ad esempio, dandoci “numeri” concreti per poter avere una continuità con la teoria studiata. Mi sono inoltre interessate molto le tecniche di vendita trattate a lezione oggi, penso sia un peccato che questo corso abbia a disposizione poche ore frontali perchè sono convinta che ci sarebbero davvero moltissimi aspetti del marketing interessanti che lei potrebbe insegnare a noi studenti. Cordialmente,
Gioia Siviero
Buongiorno Professore,
accetto molto volentieri di rispondere a questa mail. Con pochi aggettivi cercherò di trasmettere ciò che per me ha significato (e significa) il corso da Lei tenuto. È essenzialmente UTILE. Io ho avuto modo di stare un anno e mezzo in GereBros durante la triennale e ora da poche settimane, ho iniziato a lavorare in un’azienda del Cesenate perciò per chi si affaccia al mestiere del “comunication and marketing manager” e affini, sono di VITALE IMPORTANZA le conoscenze che Lei trasmette. Ammetto che il COMPLICATO sta nella parte cosiddetta economica del corso che per chi non è amico dei numeri va approfondita visto che pone i fondamenti per un marketing vincente. Altrettanto utili sono gli incontri con le aziende che ci mostrano come tutto ciò che studiamo ha un risvolto PRATICO, queste testimonianze portano altresí una ventata di POSITIVITÀ in un momento in cui per noi il “gioco si fa duro” in quanto il messaggio che a noi arriva è che anche in questi tempi le aziende hanno bisogno di figure professionali come le nostre. Colgo l’occasione per ringraziarLa per l’impegno e la dedizione che mette nelle Sue lezioni, agli studenti attenti arriva e porta giovamento. Grazie.
Un Cordiale Saluto,
Vittoria Bruschi
Buongiorno Prof. Di Menna, Io credo che il suo corso sia stato il più utile da quando ho iniziato la magistrale. Per due motivi: 1. Le lezioni e il materiale didattico abbracciano la sfera pratica. E sto cercando di studiarlo nel miglior modo possibile non in vista dell’esame in sé per sé ma perché credo fortemente che siano nozioni fondamentali e che ognuno degli studenti debba farle proprie se si vuole lavorare in questo campo. Il primo momento in cui spero di metterle in pratica sarà il tirocinio. Mentre negli altri corsi mi sono trovata a studiare libri su libri (a volte con argomenti ancora molto, troppo astratti). 2. Ho apprezzato tantissimo gli incontri con le aziende. Innanzitutto perché mi piacerebbe da qui a poco provare a fare un’esperienza di tirocinio presso una di loro. Ma soprattutto perché le loro testimonianze hanno portato alla luce realtà nuove, diverse. Casi concreti in cui immedesimarsi e che inevitabilmente ti fanno pensare al tuo possibile futuro. Fino ad ora, nessun corso è stato così attento alla pratica che ci troveremo ad affrontare tra poco. Sono d’accordo, quando a lezione lei ha detto che questo corso va lasciato al primo anno, perché ti porta già a riflettere al futuro invece che pensare a superare una sfilza di esami arrivando alla laurea con le idee ancora troppo confuse. Mi dispiace solo che il corso sia già finito perché credo che ci sarebbe ancora tanto da imparare e sapere. Però d’altra parte non mi sento neanche di consigliarle di portare meno testimonianze il prossimo anno perché le ho trovate molto utili. Magari potrebbe inserire, un altro corso (anche a scelta), in cui procedere con questo insegnamento. Ah giusto! Il materiale didattico è in inglese, ed è un bene. Costringe a sforzarsi a leggere e studiare in inglese. Credo serva a tutti. Senza un buon inglese, solo in rari casi, si potrà lavorare in questo campo. Cordialmente,
Jessica Manca
(Come valuti la chiarezza espositiva?) Questo metodo di insegnamento mi risulta chiaro ma soprattutto molto più coinvolgente rispetto ad altri metodi più classici che fino ad ora ho riscontrato. Inoltre, gli esempi concreti attirano molto la mia attenzione spingendomi a rimanere attenta durante la lezione e ad aprire gli occhi sul mondo fuori dall’Università. Questo metodo di insegnamento mi risulta chiaro e utile in particolare modo per verificare come la teoria si applica direttamente alla pratica. E’ poi un metodo particolarmente stimolante e concreto. Il materiale didattico è facilmente comprensibile e utile per non perdere il filo della spiegazione. Penso che questo metodo sia tile sia nell’immediato che nel futuro. Il materiale didattico è importante perché è già in inglese e scritto in modo schematico e professionale, il che potrebbe tornarci utile per il nostro futuro lavoro. Gli esempi aiutano a tenere sempre un occhio alla possibile applicazione del modello teorico. Il metodo è chiaro, interessante, attinente, pertinente e stimolante. Ci aiuta a concretizzare quanto detto a lezione e a seguire le parole del professore con attenzione. Personalmente è il metodo che più tiene alta la mia attenzione. E’ evidente che imparare il marketing sarebbe impossibile solo con la teoria. Aiuta ad aprire la mente. Il metodo d’insegnamento mi risulta chiaro, si riesce a rimanere in pari con il docente senza perdere passaggi e si riesce ad avere una visione più chiara e concreta della teoria applicandola ad esempi reali. Anche le domande sul foglio mi sembra interessante e utile per fissare i concetti e chiarire eventuali dubbi. Il metodo risulta chiaro e utile alla comprensione dell’argomento trattato. Questo metodo mi risulta chiaro: apprezzo il fatto di non usare slide , che parer mio risultano uno strumento distraente; apprezzo anche il fatto che il materiale didattico sia in lingua inglese che mi permette di tenere allenato l’inglese e anche di imparare termini tecnici del marketing. Infine apprezzo molto gli esempi pratici che mi fanno conoscere aspetti del marketing sconosciuti e che mi fanno applicare ciò che studio alla realtà. Il metodo mi risulta chiaro e interessante, perché avendo un esempio reale correlato alla spiegazione risulta il tutto più chiaro. Il materiale è chiaro e la divisione in punti “stile ricetta”agevola la comprensione. Gli esempi sono chiari e semplici e rendono il discorso più comprensibile. Credo che far partire la riflessione e la spiegazione dal materiale didattico mi aiuti a rimanere più concentrata e a capire meglio dove collocare l’argomento in questione. Gli esempi sono utilissimi per evitare che un argomento o un concetto rimangano troppo astratti. Posso quindi dire che con questo metodo mi stia trovando particolarmente bene. Sicuramente preferisco studiare dal materiale didattico selezionato dal professore piuttosto che da un libro che molto spesso finisce per divagare e a non approfondire abbastanza gli argomenti. In più, ricorrere a esempi reali e soprattutto semplici contribuisce a ricordare meglio le nozioni apprese in classe. Questo metodo d’insegnamento con il materiale didattico ed esempi reali facilita l’apprendimento e la comprensione durante la lezione. Il materiale didattico è molto utile sia perchè è quello su cui sono impostate le lezioni, facilitando così lo studio a casa. Inoltre, lavorare ed esercitarsi su excel è fondamentale per la pratica. Anche gli esempi sono utili e aiutano moltissimo la comprensione pratica. Il metodo mi risulta chiaro; in particolare trovo utile il riferimento a situazioni reali per calare in contesti pratici quanto discusso a livello teorico. Inoltre apprezzo la varietà degli esempi perché chiarisce l’utilità di questi metodi in diversi contesti e situazioni e la loro versatilità. Trovo che sia un metodo innovativo che permette di rimanere collegati a esempi concreti e reali e quindi fissare meglio i concetti. È molto chiaro soprattutto perché molto schematico e diretto. Gli esempi reali sono molto utili soprattutto per chi come me non si è mai appassionato a questa materiale nel rendere e concreto quanto spiegato. Il metodo è molto chiaro e d utile a fissare bene concetti tecnici attraverso gli esempi. Il metodo mi risulta chiaro e stimolante e le storie reali sono molto utili per capire meglio e ricordare di più gli argomenti. Anche il programma diventa via via più interessante. Il materiale didattico online è molto utile per consultare la teoria spiegata a lezione e molto utili sono anche gli esempi presentati ogni volta. Trovo molto utile e chiaro questo metodo perché permette di comprendere meglio gli argomenti. Secondo la mia esperienza questo metodo d’insegnamento è molto chiaro, soprattutto in al fatto che gli argomenti trattati a livello teorico sono abbastanza complessi e quindi avere degli esempi di applicazione aiuta a comprendere e ad assimilare l’argomento. Questo metodo mi risulta chiaro anche se il materiale didattico è in inglese e comunque facilmente comprensibile e ben organizzato e gli esempi aiutano a focalizzare meglio i concetti. Il metodo è chiaro ed è utile perché si riescono a d apprendere meglio i concetti e collegarli ad esempi reali, che è utile anche a stimolare la creatività, oltre che a fissare nella mente i concetti. devo dire che, personalmente, questo metodo didattico sia molto interessante e chiaro. Le motivazioni principali sono la possibilità di spaziare e ampliare la gamma di applicazioni delle nozioni teoriche. Inoltre, apprezzo molto anche il fatto che il materiale sia in lingua inglese. Questo perchè sicuramente questa terminologia è realmente spendibile sul mercato. Il metodo mi risulta chiaro. Il materiale didattico lo sto trovando molto valido e soprattutto mi sta stimolando ad approfondire la lingua inglese. Gli esempi reali, infine,aiutano nel fissare i concetti teorici e a riflettere su eventuali applicazioni diverse. Personalmente sto trovando molto utile questo metodo di insegnamento che allinea la spiegazione in aula con il materiale didattico, perché mi permette di seguire con molta più facilità e mantenere i concetti anche quando studio a casa. Inoltre anche gli esempi reali che vengono fatti di volta involta mi permettono subito di avere chiari e facilmente memorizzabili le nozioni. Il metodo mi risulta chiaro e molto utile per avere una base testuale e un riscontro positivo che semplifica la comprensione di alcuni concetti. Questo metodo d’insegnamento è molto chiaro. Gli esempi reali sono utili per comprendere meglio il materiale. Personalmente penso che sia il metodo migliore perchè per capire il concetto teorico è fondamentale comprendere un esempio reale che possa chiarire il significato di fondo. Trovo questo metodo molto utile e interessante, permette di movimentare le lezioni e quindi tenere viva l’attenzione. Gli esempi reali danno subito un riscontro concreto della parte teorica spiegata. Questo metodo mi permette di seguire meglio la lezione e di recuperare da sola a casa alcune nozioni che non riesco a cogliere durante la spiegazione. Il metodo è estremamente utile; associare esperienze tangibili ad informazioni teoriche rende l’apprendimento più rapido ed efficace. Trovo che sia estremamente utile portare casi reali e con materiale didattico già preparato grazie agli appunti degli anni precedenti. Trovo anche le vecchie lezioni su YouTube siano altrettanto utili. Si riesce a comprendere concetti complessi senza estrema difficoltà. Il metodo di insegnamento risulta ben chiaro e definito. Preferibile, a mio avviso delle classiche slide: tengono alto il livello di attenzione insieme ad esempi reali molto utili. (Quanto sono applicabili secondo me i modelli di marketing che ho sentito oggi in università nella mia futura vita professionale?) Penso che i modelli di marketing spiegati oggi siano indubbiamente utili per costruire un pieno marketing di un’azienda, soprattutto nel caso in cui decidessi di avviare una piccola azienda o entrate a far parte di una start-up giovane e dinamica. Questi modelli sono molto utili per comprendere il concetto di differenziamento che servirà nella mia vita professionale; sia creare qualcosa di nuovo che possa collocarsi in un mercato con ancora pochi concorrenti. I modelli che ho sentito oggi sono applicabili nella mia futura vita professionale a livello di ricerca, ma anche per capire quanto il cliente possa sentirsi coinvolto nell’acquisto di un prodotto . Di conseguenza risulta utile anche per la pubblicità di tale prodotto oltre che alla sua produzione ( in termine di caratteristiche, prezzo e servizi). Ho compreso che il coinvolgimento è fondamentale. La maggior parte delle esperienze che ho avuto il piacere di ascoltare durante questo corso mi sono state utili per capire come nasce un’azienda e come si sviluppa. Ritengo che ascoltare queste testimonianze (di diversi settori) possano aiutarmi a sviluppare un’idea e a pensare in modo più concreto. Alcune delle testimonianze che abbiamo ascoltato le ho sentite più vicine a me e all’idea di marketing che sto sviluppando; questo probabilmente perché sono state più concrete. Anche nel raccontare il modo in cui un’azienda è nata, per esempio, è stato molto utile. Secondo me i modelli di marketing che ho sentito oggi in università sono stati casi concreti che hanno mostrato cosa si può fare effettivamente e con quali risorse; per cui offrono spunti molto interessanti e utili da tener conto anche nella futura vita professionale. I modelli sono molto applicabili, perché le testimonianze offrono degli esempi concreti di ciò che studiamo. I modelli di marketing sentiti oggi a lezione e durante le testimonianze, come il grafico del caffè, a parer mio, saranno molto utili nella mia futura vita professionale in quanto permettono classificare i prodotti secondo le caratteristiche, i servizi e l’esperienza che offrono di capire come è possibile migliorarli cercando di avere un prezzo competitivo. Sicuramente l’avere in classe testimonianze di persone che ce l’hanno fatta ti dà la consapevolezza che ciò che si studia in classe è applicabile nella realtà. Ho fiducia, quindi, anche soprattutto alle testimonianze, che questi modelli di marketing potranno aiutarmi nella nascita e nella gestione di una mia futura attività. Le idee presentate sono molto applicabili, i cui concetti fanno aprire la mente e riescono a stimolare la creatività per eventuali esperienze future in cui avrò bisogno di migliorare il business dell’azienda in cui lavorerò e che deciderò di sviluppare. Credo che i modelli di marketing che ho sentito oggi in università siano molto applicabili nella mia futura vita professionale. In particolare l’idea di un’azienda sostenibile dal punto di vista ecologico, economico e sociale, come la testimonianza del Forno Brisa, mi è sembrata una proposta nuova, giovanile, adatta a un contesto che necessita un cambiamento proprio come il contesto attuale. I modelli sono facilmente applicabili perché rappresentano le basi per capire il funzionamento di una disciplina come il marketing.. In sostanza credo che queste mansioni siano fondamentali per la mia formazione. Ho apprezzato molto l’intraprendenza e l’innovazione esposta; sono caratteristiche senz’altro utili per il mio futuro lavorativo. I modelli di marketing presentati oggi sono a mio avviso applicabili sempre e probabilmente a quasi tutte le tipologie di business , magari in modi e tempistiche diversi. Credo che questi modelli siano alla base di una strategia di marketing funzionale e non credo sia possibile creare qualcosa di concreto senza capirli in maniera profonda e applicarli. I modelli di marketing trattati oggi saranno sicuramente utili in primo, luogo a fornire un inquadramento nozionistico differente rispetto a quelli trattati nelle lezioni precedenti. Dal punto di vista prettamente teorico, sia gli incontri che le spiegazioni di oggi mi hanno consolidato e fornito risorse aggiuntive. Trattandosi di esperienze molto vicine a quella che sarà con molta probabilità mia esperienza futura, i modelli di marketing presentati risultano estremamente utili e chiarificatori.È la rappresentazione tangibile delle competenze necessarie alla corretta funzionalità dell’azienda. Grazie a queste presentazioni è possibile toccare con mano dall’inizio alla fine, con eventuali retroscena, i processi che altrimenti resterebbero teorici sino all’effettiva introduzione nel mondo lavorativo. Sono abbastanza certa che questi modelli possano darmi solide basi per il mio futuro lavorativo. Trovo gli interventi e le lezioni sempre molto ispirazionali. Il mio obiettivo è quello di lavorare in un’azienda, quindi capire i modelli di marketing e i loro funzionamenti è una parte essenziale. Tramite le testimonianze riesco poi a concretizzare gli elementi teorici e a capire il loro funzionamento nei contesti concreti. Sinceramente quello che ho capito oggi è che non bisogna essere rigidi nell’applicazione di questi modelli. La costante è la parte economica che oltre ad essere fondamentale va interpretata a seconda dei casi che ci si presentano I modelli studiati oggi sono a mio avviso degli strumenti che spero nella futura vita professionale possono rivelarsi efficaci ed efficienti. Spero di approfondire in questa sede o in nel futuro professionale il concetto di esperienza e di auto-ascolto delle percezioni. Tutto ciò per poter offrire al mio futuro cliente un’esperienza completa e positiva. Penso che i modelli siano applicabili e arricchenti. Tutto ciò che sento dalle testimonianze, cerco di apprenderlo per il futuro. I modelli sono certamente applicabili soprattutto per quanto riguarda l’intraprendenza esposta dai testimoni e la pianificazione lungimirante delle loro imprese. I modelli sono molto utili, perché prima della pratica deve essere chiara la teoria. I modelli di marketing che ho sentito possono essere applicati, in futuro, in azienda. Essi devono essere, però, modificati in base al settore di quella specifica azienda. Secondo me questi modelli di marketing sono molto applicabili perché prima di attivare i miei progetti sul campo devo sapere come muovermi in relazione soprattutto ai miei obiettivi e perciò a dove vorrei posizionarmi sul mercato. Ritengo che i modelli di marketing che ho sentito oggi possono essere molto utili nella mia futura vita professionale, in quanto mi hanno permesso di capire alcune tematiche utili per poter offrire al potenziale cliente un’esperienza che vada oltre il semplice consumo del prodotto. Credo che i modelli visti oggi possano essere soprattutto di ispirazione e fonte di motivazione per portare avanti le mie idee e cercare di puntare sull’originalità con determinazione, ma anche come schema logico da utilizzare nel caso di aprire una mia attività. Per me applicare questi modelli è determinante per avere successo; perciò, applicandoli, avremmo più possibilità di successo. Questi modelli sono ampiamente applicabili, in quanto permettono di partire dal posizionamento nel mercato da sviluppare, in seguito, una strategia immediata. L’unico rischio potrebbe essere, a mio modesto parere, di ancorarsi a quella posizione senza potersi in futuro modellare sulla continua flessibilità del mercato. Inoltre, secondo me, è ben diversa l’esperienza concreta rispetto al modello teorico , ragion per cui trovo stimolante e molto utili le testimonianze, in modo tale da capire come applicare le cose studiate alla realtà. Penso che i modelli di marketing sentiti oggi a lezione, in particolar modo la metodologia con cui scrivere un piano marketing, mi sia utile per il mio futuro, in quanto sono strumenti che mi permetteranno di avere dei punti fermi nelle mie future ricerche e di orientarmi nel lavoro prima di buttarmi sulla pratica. Credo che sia importante partire da solide basi teoriche. Secondo me i modelli di marketing sentiti oggi a lezione saranno molto utili nella mia futura vita professionale perchè perchè possono avere degli stimoli efficienti per affrontare qualunque tipo di situazione. I modelli di marketing sono molto applicabili, in quanto soprattutto con le due testimonianze ho potuto verificare come gli aspetti teorici si applichino nella realtà. I parametri applicati sono parte integrante della vita quotidiana: ogni giorno ci troviamo a dover trattare, confrontare e valutare prezzi, servizi, e prodotti. Al contempo, ci facciamo un’idea su un marchio o un’azienda, modifichiamo le nostre opinioni a seconda delle esperienze che facciamo con quegli stessi prodotti e servizi. L’auto-ascolto e, più in generale, i parametri del marketing sono dunque una realtà utile non solo per una futura vita lavorativa, ma anche per il contesto professionale. Credo che i modelli trattati a lezione, in particolare la realizzazione di un piano marketing siano fondamentali per costruire delle basi sia teoriche che pratiche, grazie ai numerosi esempi proposti, utili e sinceramente applicabili alla mia attuale e futura vita professionale. Secondo me i tre aspetti del corso sono ben integrati tra loro, soprattutto perchè nelle testimonianze vengono spesso riportati e ripresi aspetti trattati durante le lezioni, collegando la teoria alla pratica.Anche la parte economica è essenziale e si lega bene agli altri due aspetti. Penso che sia necessario per noi studenti comprendere al meglio la metodologia. Credo che questa debba essere sempre supportata da esempi concreti, sia per avvicinarsi alla realtà ma anche per approfondire, capire i concetti teorici. I tre aspetti del corso sembrano ben integrati soprattutto grazie alle testimonianze che oltre all’approccio teorico ci orientano anche verso un approccio pratico. A mio parere questi tre aspetti sono ben integrati perché sia durante le lezioni che durante le testimonianze, le metodologie di marketing e la parte economica del corso sono discusse dando la giusta dose di parte teorica e pratica. Così facendo si apprendono dei concetti e mettono immediatamente in pratica, sia da esempio con i fogli di calcolo sia con le esperienze concrete dei testimoni. I tre aspetti del corso mi sembrano ben integrati tra loro poichè la parte più teorica del corso è affiancata alla parte pratica che consiste nelle testimonianze; Trovo molto interessante e ben organizzato il corso proprio grazie all’integrazione delle tre metodologie, così facendo ho la possibilità di imparare nozioni teoriche, applicarle e vederle applicate in azienda (grazie alle testimonianze aziendali) in una stessa lezione. Trovo che il corso integri bene i tre aspetti, in particolare trovo che sia interessante che le testimonianze riprendano ciò che viene prima spiegato a lezione. Gli aspetti sono interessanti e ben integrati bene, oggi l’intervento di Monz Ivi è stato molto in sintonia tra metodologia di marketing e testimonianze. Gli aspetti mi sembrano ben integrati e si susseguono in maniera funzionale ai fini del corso. Secondo me il metodo più utile per capire questi concetti. Teoria e pratica insieme fanno molta chiarezza. Trovo che gli aspetti siano ben integrati e che le testimonianze siano molto utili per fissare i concetti, specialmente quando riportano casi pratici. Gli aspetti sono ben integrati durante lo svolgimento delle lezioni. Le testimonianze che ci sono state presentate fino ad ora mi sono sembrate ben amalgamate con gli argomenti trattati a lezione. Secondo me questi tre aspetti sono ben integrati. In particolare ritengo che le testimonianze offrono un chiaro esempio degli argomenti di volta in volta trattati a lezione. Le tre parti sono ben integrate e gli aspetti teorici li ritroviamo poi nelle testimonianze, quindi la parte più pratica. Per l’aspetto economico, però, personalmente ho purtroppo delle lacune perchè non ho basi solide e questo mi limita. Per questo serve un po’ di tempo per metabolizzare e collegare tra loro gli argomenti. I tre aspetti sono ben integrati e ben connessi, così da tenere l’interesse e l’attenzione alta durante tutta la lezione. A parer mio questi tre aspetti sono ben integrati tra di loro specialmente l’aspetto degli esempi e delle testimonianze è utile per calare nella realtà che ci circonda gli aspetti teorici spiegati a lezione. I tre aspetti sono ben integrati tra di loro poichè esempi e testimonianze rinforzano quanto di teorico del marketing e dell’economia viene spiegato a lezione. Riuscire a portare nell’attività pratica quanto viene spiegato è un punto di forza del corso. I tre aspetti sono assolutamente ben integrati, in particolar modo le testimonianze illustrano bene come l’economia e il marketing vadano di pari passo nel costruire un modello di azienda vincente. I tre aspetti sono ben integrati. Nella testimonianza di oggi di “Monz”, ad esempio, è stato ripreso e arricchito quanto spiegato nella lezione teorica di oggi. I tre aspetti sono molto ben integrati, in quanto le testimonianze e gli esempi forniti contribuiscono a definire con maggiore chiarezza gli aspetti teorici. È un’ottima forma di integrare aspetti l’uno con l’altro. Quindi abbiamo un corso completo e ben strutturato. Ogni parte ha un’importante funzione all’interno del corso, la prima è complessa perchè sono tanti casi che vanno integrati per creare un piano buono per l’azienda. L’economia è un pilastro fondamentale da sapere per non andare in perdita. La testimonianza è un fatto concreto che mette in relazione sia il marketing che l’economia. Considerare tutti e tre gli aspetti all’interno di ogni lezione e affrontarli contemporaneamente, volta per volta li rendi ben integrati e aiuta a capire. Personalmente credo che questo corso integri perfettamente questi tre aspetti in modo armonioso. Questi tre aspetti sono ben integrati, perché l’economia consente di avere una visione pratica delle metodologie di marketing e le testimonianze calano nella realtà aziendale quanto studiato. C’è molta continuità tra ciò che viene trattato e le testimonianze e allo stesso modo c’è continuità tra la parte teorica e quella pratica. I tre aspetti sono ben integrati tra lor, soprattutto le testimonianze che forniscono una visione pratica della teoria precedentemente studiata. penso che i tre aspetti siano ben integrati in quanto accade spesso che nelle testimonianze vengano ripresi termini tecnici ed esempi trattati nella parte tecnica. Penso che i tre aspetti siano ben integrati in quanto accade spesso che nelle testimonianze vengano ripresi termini tecnici ed esempi trattati nella teoria. I tre aspetti sono ben integrati e ben distinguibili ; soprattutto oggi è stato interessante perché all’interno di una testimonianza si è vista l’importanza di un piano marketing. I tre aspetti sono ben integrati, soprattutto perchè oggi abbiamo iniziato a parlare del piano marketing nella teoria e poi la testimonianza ha continuato il discorso applicato direttamente ad un’azienda. Capisco la difficoltà di integrare questi tre aspetti ma ritengo che siano equilibrati in modo corretto. Secondo me questi tre aspetti sono ben integrati e, infatti le testimonianze ripropongono sempre parti di economia e di marketing affrontate nel corso. Le tre parti sono ben integrate, e sicuramente grazie alle testimonianze riesco ad avere in chiaro le nozioni apprese a lezione; in più, mi permette di avere una visione completa e globale delle metodologie di marketing e dei principi di economia. A mio parere questi tre aspetti sono ben integrati , facilitando la comprensione e l’applicazione della stessa nelle nozioni teoriche economiche affrontate durante le lezioni. In particolare le testimonianze aiutano ad entrare nell’ottica stessa della realtà lavorativa aziendale. Vedo un collegamento tra i tre aspetti e mi piace. Lo trovo stimolante e aiuta a fissare i concetti. Secondo me questi tre aspetti sono integrati. Ovviamente dipende dal tipo di testimonianza però è comunque utile continuare a unire questi tre aspetti per avere una visione a 360° del marketing. I tre aspetti sono ben integrati perchè le testimonianze ci riportano gli esempi della teoria (ad esempio del piano marketing) imparati a lezione e applicati ad un’azienda. Gli aspetti economici (ad esempio BEP, costo pieno)sono importanti perchè sono alle base delle aziende e sono concetti che vengono ripresi dalle testimonianze. (Con questo corso mi sto appassionando al marketing?) Con questo corso mi sto appassionando molto al marketing. Oltre alla conoscenza della parte economica, che reputo anch’io fondamentale come base per costruire una strategia di marketing, mi sto appassionando sempre di più a questa disciplina. Grazie alle testimonianze, mi sono resa conto quanto questa disciplina sia fondamentale ed attuale. Con questo corso mi sto appassionando al marketing. È un settore che già ritenevo interessante e con questo corso , grazie anche alle testimonianze reali delle aziende, sto conoscendo diverse sfaccettature di questa realtà. Sì, con questo corso sto capendo di cosa si occupa una persona che lavora nel marketing e il valore e il potenziale del marketing all’interno dell’azienda. Grazie agli argomenti affrontati sto vedendo nel concreto quello che potrebbe essere il mio lavoro un domani. Attraverso questo corso sto capendo sempre di più quanto sia necessario possedere determinate competenze nell’ambito del marketing, se si vuole lavorare all’interno di un’azienda. Personalmente non ho mai avuto una passione per l’ambito economico, ma in questo corso sono comunque fortemente motivata ed invogliata ad imparare ciò che ci viene insegnato durante queste ore, perchè so che ciò mi servirà per il mio futuro lavorativo. Questo corso mi sta facendo appassionare sempre di più al marketing, specialmente grazie alle modalità di svolgimento del corso stesso e alla possibilità di entrare in contatto con delle testimonianze reali. Ho già un interesse di base per quest’ambito. Credo sia molto interessante e permetta di guardare oltre il semplice prodotto andando a stimolare la fantasia, la strategia e l’intelligenza. Questo corso mi sta dando le basi per poter fare di questa passione un eventuale lavoro. La prima parte economica, che in un primo momento mi spaventava, mi ha invece fatto capire l’importanza di avere queste basi di BEP e costo pieno. La materia mi sta interessando molto perché riesco a trasporre in modo pratico e su casi reali concetti utili per il mio futuro. Mi sto appassionando tantissimo al marketing. Sto scoprendo aspetti del marketing del lato economico che sono indispensabili e che non avevo mai appreso completamente in precedenti corsi. Inoltre apprezzo le testimonianze perchè sono un contatto importante con il mondo del lavoro. Le nozioni economiche delle prime lezioni (per quanto possano risultare ostiche visto il percorso precedente) sono sicuramente utili per capire cosa vuol dire nel concreto fare marketing e allontanare l’idea abbastanza frequente che si tratti solo di “fare pubblicità”. Grazie a questo corso sto scoprendo aspetti nuovi che non avrei mai associato al concetto di marketing. Mi sento molto più attratto e interessato da questo ambito proprio perchè lo stiamo affrontando da una prospettiva più economica. Mi sta piacendo mettere assieme i tasselli della produzione che portano un prodotto alla mia attenzione e mi piace capire come potrei fare io a portare all’attenzione di determinate persone un determinato prodotto. Ho scelto questa facoltà nutrendo già un forte interesse verso il marketing; questo corso appare molto utile per conoscere le dinamiche del marketing, soprattutto attraverso le varie testimonianze. Il corso è altamente stimolante in un’ottica applicativa e non prettamente ed esclusivamente teorica. Il corso sta confermando il mio interesse per il marketing, una disciplina utile, interessante e in continuo aggiornamento. Prima di iniziare questo corso di laurea non mi era molto chiaro il concetto e la funzione pratica del marketing. Il corso mi sta aiutando a comprenderlo e d appassionarmici, guardandolo con un occhio più consapevole. Con questo corso riesco ad avere un punto di vista economico al marketing, parte della disciplina che mi mancava, quindi mi sto appassionando molto. Le mie aspettative che avevo sono aumentate, in particolare attraverso le testimonianze e gli esempi concreti che avvicinano alla realtà e al mondo del lavoro. Questo corso mi sta dando l’opportunità di aprire gli occhi su una serie di concetti utili per il mio futuro e grazie all’approccio ricco di testimonianze, mi fornisce un ventaglio di opportunità e sbocchi professionali. Mi fa riflettere sul panorama esistente in questo settore. Questo corso mi sta appassionando, sia utilizzando excel in modo da capire la parte più matematica sia con le testimonianze perchè posso capire gli ambiti che voglio approfondire. Questo corso mi sta aiutando ad avvicinarmi ad aspetti più concreti ed operativi del marketing soprattutto aziendale. Direi che per ora sta incrementando una passione già esistente. Mi sta appassionando molto. Penso che le lezioni e gli interventi di persone inserite nel settore siano fondamentali per comprendere al meglio tutto ciò che riguarda il mondo del marketing. Mi sto appassionando al marketing sia per le spiegazioni chiare degli argomenti sia per le testimonianze aziendali, che ci permettono di comprendere meglio come le dinamiche studiate vengano applicate in modo concreto. Mi sta facendo capire la parte economica del marketing che non ho mai affrontato. Mi sta dando spunti e una guida per per individuare cosa approfondire in questo campo, soprattutto considerando un futuro nel mondo del lavoro. Personalmente posso affermare che questo corso contribuisce notevolmente a d ampliare il mio concept circa l’ambito di azione del marketing. Sempre in questo senso sono riuscito, grazie alla struttura del corso, ad avvicinarmi ad alcuni elementi (analitica, economico, di mercato). Mi sto appassionando al marketing e le testimonianze sono molto utili perchè forniscono una visione della realtà di questo ambito. Con questo corso mi sto appassionando sempre di più al marketing. Tutto ciò grazie alle testimonianze dirette che posso ascoltare in aula. Questo corso mi sta appassionando moltissimo; le testimonianze si stanno rivelando utili al fine di toccare con mano il mondo lavorativo. Sono sempre stata affascinata dal mondo del marketing e della comunicazione, motivo per cui ho scelto questa magistrale. Grazie alle testimonianze sto entrando in contatto con il mondo del lavoro in modo concreto e non solo teorico. Mi sta piacendo poter ascoltare testimonianze dirette delle aziende e acquisire competenze e strumenti pratici per iniziare a impostare il piano marketing. Mi sto appassionando molto al marketing perchè allo studio sociologico che ho avuto per tre anni sto unendo concetti reali che mi potranno dare un quadro d’insieme molto utile. La parte tecnica ed economica mi appassiona molto e, prima di iniziare questo corso, avevo il desiderio di sviluppare le mie conoscenze in questo ambito. Con questo corso sto iniziando a ragionare in maniera più pratica e concreta nell’argomento. Mi sembra un obiettivo più “realizzabile”. Questo corso mi sta facendo capire molte cose sulla realtà che ci circonda. Molto meglio dei soliti corsi da “manuale”. Essendo io più propensa all’aspetto sociologico del marketing e alla parte creativa, trovo che questo corso mi stia dando la possibilità di implementare ciò che primariamente mi appassionava, al fine di concretizzare pienamente la materia in tutti i suoi frangenti. Contro ogni mia aspettativa quindi, mi sta appassionando. Non avendo mai studiato economia o materie che riguardassero questa disciplina, questo corso mi sta appassionando a tal punto da considerare che possa diventare il mio lavoro futuro. (Hai guardato il materiale didattico? Ti è sembrato chiaro? Le modalità d’esame sono chiare? Ti è piaciuta la testimonianza?) Ho guardato il materiale didattico e avendo un livello d’inglese B2 mi è sembrato piuttosto chiaro. Le modalità d’esame sono chiare. Nonostante la mia difficoltà con la lingua inglese il materiale mi è sembrato chiaro. la testimonianza mi è piaciuta molto. L’esposizione è stata chiara ed esauriente. Oltre al tema trattato, mi è molto piaciuto come ci abbia coinvolto dandoci dei consigli sul nostro futuro. Penso che tutti i consigli siano per noi essenziali per poter approcciarci al mondo lavorativo e futuro in modo del tutto positivo. Mi piace che il materiale sia in lingua inglese. la testimonianza l’ho trovata molto interessante e utile ai fini di un possibile lavoro. Ho scoperto un ambito molto interessante di cui ero a conoscenza ma non avevo mai immaginato che mi potesse interessare a fini lavorativi. La testimonianza mi è sembrata molto interessante in quanto ha evidenziato e trattato competenze e impieghi che personalmente mi attraggono molto e di cui sono appassionata. Inoltre l’interlocutore è riuscito ad intrattenere e catturare con il proprio carisma gli studenti, riuscendo a trasmettere la propria passione per questo lavoro.L’ho ritenuta illuminante per un ipotetico tirocinio. Il materiale è chiaro e trovo molto interessante avere un riscontro delle cose fatte a fine lezione in lingua inglese. Ho trovato la testimonianza molto utile per capire in modo pratico come funziona e in cosa consiste il lavoro in quest’ambito. È stata una testimonianza interessante dove è stato spiegato molto bene cosa viene richiesto oggi nell’ambito del marketing e come approcciarsi ai clienti con un nuovo modo di vedere le cose. Ho trovato la testimonianza molto utile per rendermi conto in modo più realistico di ciò che trattiamo a lezione. La personalità di Renato è molto valida, un vero e proprio comunicatore. La testimonianza è stata una bellissima esperienza in quanto è riuscito a pieno a stimolare il mio interesse. È sempre interessante acquisire informazioni e testimonianze, ma visto le ottime capacità comunicative lo è stato ancora di più. Mi andrò ad informare meglio su quanto detto. È stata senz’altro una testimonianza significativa, che ha confermato alcune conoscenze pregresse ed arricchito di nuovi utili concetti il mio pensiero sul mondo del marketing. Nel materiale didattico ho ritrovato tutti gli argomenti trattati a lezione. La testimonianza è stata molto interessante e stimolante. Mi piacerebbe molto collaborare e lavorare per quel settore (live communication). Mi è sembrato interessante ricevere una testimonianza di questo tipo in quanto, nonostante si possano studiare gli argomenti teoricamente, sentire come vengono messi in pratica e le modalità di interazione nel mondo reale sono sempre utili. Ho trovato la testimonianza non solo interessante ma molto stimolante. L’interlocutore è riuscito a trasmettere l’entusiasmo e la carica con cui affronta il lavoro e il come riuscire a trovare queste caratteristiche in se stessi. La testimonianza è stata davvero stimolante e coinvolgente e mi ha dato molte informazioni utili su ciò che può essermi utile nel tipo di lavoro che vorrei fare. La testimonianza mi è piaciuta molto, specialmente perchè ha risposto in maniera chiara alle nostre esigenze e alla nostra necessità di capire cosa fare effettivamente per entrare nel mondo del lavoro. Il materiale in inglese è molto utile per aiutarci a migliorare la lingua. La testimonianza è utilissima per noi studenti per capire l’ambito che vorremo approfondire in futuro e avere uno sguardo d’insieme sul mondo del lavoro. La testimonianza mi è sembrata molto interessante soprattutto perchè mi permette di conoscere delle opportunità lavorative di cui non sapevo niente prima. La testimonianza mi è piaciuta particolarmente poichè è stato in grado di districarsi in un ambito molto ampio senza risultare troppo vago. Anche la sua capacità di mantenere alta l’attenzione è da apprezzare. La testimonianza mi ha fatto capire come si sta evolvendo il mondo di oggi, quali sono le competenze che devo sviluppare e mi ha fatto aprire gli occhi sulle varie tematiche trattate. Ho apprezzato l’intervento e trovo importante sottolineare le skills ricercate per dare modo a noi studenti di potenziarci autonomamente . È interessante sentire com’è possibile applicare concretamente quello che studiamo. È interessante conoscere diversi ambienti inerenti al mio percorso di studi, per avere un quadro d’insieme che mi aiuti a d orientarmi. La testimonianza è stata illuminante sul modello di azienda fluida orientata al marketing; azienda vivace che mi ha chiarito aspetti sulla visione lavorativa attuale. Ritengo che la testimonianza abbia stimolato un punto di vista nuovo e abbia approfondito un’esperienza che già avevo fatto in modo esauriente. La testimonianza è stata interessante. Gli spunti che ci sono stati sono molto utili per ragionare sulle nostre capacità e su come approfondire alcuni temi. La testimonianza mi ha aperto gli occhi sul lavoro che sto svolgendo, ma soprattutto mi ha permesso di realizzare che le opportunità di lavoro nell’ambito della comunicazione d’impresa dipendono soprattutto dal tuo mettersi in gioco. La testimonianza è stata un’ottima esperienza per capire cosa necessitano le agenzie o società di comunicazione dai propri dipendenti. La testimonianza mi ha consentito di avere una visione chiara del mondo della comunicazione del digital marketing. Il racconto di persone del mestiere possono essere d’ispirazione, chiarire dei dubbi e far capire meglio come funzionano il marketing e la comunicazione. (Il docente è stato chiaro? ha rispettato le mie aspettative?) Il docente è stato molto chiaro e ha utilizzato numerosi esempi per la comprensione di alcuni concetti. Il corso sembra essere esattamente ciò che mi aspettavi. Il docente ha espresso chiaramente le modalità di lezione e di esame, ma soprattutto i concetti nozionistici. La spiegazione è stata strutturata in modo chiaro e preciso, adatta “principianti” nell’ambito economico. Il modo di esposizione stimola l’attenzione. Il docente ha approfondito tutte le tematiche spiegando bene i concetti e tramite le esemplificazioni, mi ha aiutato a capire ciò di cui si stava parlando. Il docente è stato chiaro e coerente. Ha fornito esempi pratici utili alla comprensione degli argomenti. La spiegazione con l’interazione con noi alunni , l’assenza del PowerPoint e l’esercizio è un metodo molto utile per capire realmente la lezione. Il docente è chiaro e preciso e sicuramente la dimostrazione in excel ha contribuito a rendere più comprensibili la parte terminologica. Sicuramente credo che riuscirà a dare un taglio più tecnico e pratico a questo corso di laurea. Il metodo di spiegazione e presentazione senza slide preparate è molto efficace in quanto mantiene più viva l’attenzione. Il docente è molto chiaro nella spiegazione. Il metodo di scrivere su word man mano è molto utile per focalizzare l’attenzione su quello di cui si sta parlando. La velocità e la modalità di spiegazione sono molto efficienti. Il docente è chiaro nelle spiegazioni e fornisce esempi chiari e semplici che personalmente avendo lacune in ambito economico trovo utili alla comprensione di concetti chiave. Quanto ti stai appassionando al marketing e perché? Mi sto appassionando al marketing in particolar modo perché riesco a capire numerose dinamiche di aziende e compagnie famose che prima non riuscivo a comprendere. È bello riuscire ad andare a fondo nei meccanismi societari e penso anche che sia skill utile per il mio lavoro futuro. Mi piace molto perchè sarebbe il mio sogno poter dare un contributo concreto all’interno di un’azienda. Questo corso mi ha aiutato e mi sta aiutando a capire il ruolo e il funzionamento e il ruolo del marketing all’interno delle aziende. Frequentare questo corso conferma ulteriormente la mia passione verso il marketing. Credo che coltivare un interesse verso questa disciplina o un determinato ambito sia essenziale per mettere in pratica al meglio le competenze acquisite. Il corso sta accrescendo ancora di più il mio interesse e la mia passione per il marketing, già piuttosto forte. Questo perchè mi sta consentendo di entrare dentro alla materia e apprendere i concetti in maniera più coinvolgente e attraverso continui esempi pratici e realmente applicati. Grazie a questo corso mi sto immaginando quale potrebbe essere e soprattutto vorrei che fosse il mio futuro lavoro. Ho capito che il marketing è un ambiente/settore lavorativo che richiede competenze tecniche, ma anche creatività. In queste lezioni sto avendo nuovi spunti per e sto allenando la mia mente a pensare a nuove soluzioni. Mi sto appassionando al marketing, a tutte le sue sfaccettature, perché ritengo sia stimolante e offre l’opportunità di fare cose sempre nuove. Attraverso la partecipazione a questo corso posso dire di aver trovato uno stimolo forte e un interesse che già avevo verso il marketing. Ciò che più mi affascina di questa branca di studio è l’unione tra razionalità e creatività, ovvero il fatto che per sviluppare un buon piano di marketing devi avere delle basi solide, creare da precise pianificazioni. Ma allo stesso tempo bisogna anche lasciare spazio alla propria creatività e saper cogliere i cambiamenti in modo flessibile, come delle opportunità. Sto iniziando a capire che il marketing è un processo molto più esteso e interessante di quello che pensavo. Ho scelto questo corso di laurea informandomi sull’argomento, ma credo che non si capisca davvero un tema fino a quando non lo si tratta in maniera approfondita e completa. Questo specifico corso mi sta aiutando molto. Il marketing è un settore che mi appassiona da sempre e tramite le lezioni riesco finalmente a comprenderlo meglio. Lo studio di questa materia mi sta piacendo moltissimo. Grazie a questo corso mi sto appassionando di più al marketing, soprattutto alla parte economica di cui non ero molto a conoscenza, non avendola mai studiata. Penso che questo aspetto sia importante per la mia futura vita professionale. L’ambito marketing è molto interessante sotto molteplici aspetti. Attraverso il marketing comprendi il funzionamento essenziale di un’azienda e sei stimolato a sviluppare riflessioni su una serie di processi, ognuno dei quali richiede particolari attenzioni e sviluppo di strategie per funzionare al meglio e far crescere l’azienda. Essenzialmente sono tutte attività stimolanti che richiedono di entrare in empatia con le persone/clienti. Il marketing mi sta piacendo molto. Come materia non l’avevo mai studiata e approfondita, però è molto interessante. Sto apprezzando soprattutto il fatto che in questo corso vengano fatti degli esempi reali di marketing , grazie alle testimonianze e alla spiegazione del docente, in quanto a mio parere oltre alla parte tecnica che è la base per sviluppare al meglio un piano marketing è anche fondamentale essere a conoscenza di esempi reali che ci facciano capire meglio come funziona e che ci diano spunti per il futuro. Del marketing mi piace molto il fatto che sia applicabile a contesti molto diversificati tra di loro e viene svolto a vari livelli come quello della ricerca, dello sviluppo prodotto o della promozione. Mi sto appassionando molto al marketing perchè mi rendo conto che è una disciplina molto varia che consente di essere molto creativi e di ideare progetti uscendo dagli schemi. Inoltre, questa disciplina consente di capire quali possono essere i punti critici di una determinata azienda e di risolverli ideando soluzioni innovative. Il marketing è un ambito che mi ha sempre suscitato interesse ed è stato uno dei motivi per cui ho scelto questo percorso di studi. In questo corso sto approfondendo le mie conoscenze in maniera efficace e stimolante. Mi sto appassionando al marketing grazie ai nuovi concetti appresi durante le lezioni, che vanno a colmare dei dubbi che avevo precedentemente riguardo a questa disciplina, che mi ha sempre affascinato. I casi reali e gli esempi concreti forniti da docente servono a comprendere meglio il mondo del marketing e i suoi processi realmente applicati. Nei miei studi di triennale non ho mai avuto modo di approcciarmi alla materia, essendo essi focalizzati soprattutto sulla comunicazione interpretata da un punto di vista sociologico. Il corso ha ampliato il mio ventaglio di conoscenze e mi sta permettendo di comprendere il motore delle aziende. La cosa che più mi sta piacendo del marketing è il fatto che non ci sia un’unica soluzione possibile per portare a compimento gli incarichi e che il cervello debba costantemente lavorare per ingegnarsi a trovare qualcosa che possa funzionare. Mi sto appassionando molto al marketing riguardo principalmente all’analisi dei dati, dai quali è possibile creare e organizzare strategie o modifiche vincenti per aumentare le vendite e visibilità all’azienda, riuscendo anche a risollevarla. Mi sto appassionando molto al marketing grazie alle lezioni e agli utili e appassionanti interventi degli ospiti in aula. Sto comprendendo l’importanza del marketing nell’azienda, ormai strumento olistico per decidere le sorti dell’azienda. Mi sto appassionando molto al mondo del marketing, riflettendo sui consigli dati dai professionisti che intervengono a lezione. Non vedo l’ora di poter mettere in pratica gli insegnamenti e confrontarmi con il mindi del lavoro. Comincio sicuramente ad interessarmi maggiormente al marketing lezione dopo lezione, perchè gli argomenti sono trattati in modo stimolante e incrementano la voglia di mettersi in gioco e la curiosità di provare ad applicare concretamente le nozioni. Gli esempi, come sempre, sono molto utili ed efficaci. Mi sto appassionando tanto al marketing perché sto imparando a conoscere gli aspetti “nascosti” come la ricerca e sviluppo del prodotto, e ancora le strategie di promozione. Inoltre, mi piacerebbe un giorno essere parte di un team che contribuisca a migliorare un’impresa oa risollevarla. Credo che il marketing sia materia spesso sottovalutata e considerata alla portata di tutti ; mi sto appassionando alla parte metodica e più strategica che chiaramente deve sostenere il fattore creativo ed estroso, a volte sprecato a causa di modalità operative sbagliate. Devo dire che questo corso mi ha fornito in primis alcuni strumenti fondamentali per capire cos’è il marketing. Questo approccio assieme alla didattica fornita dal docente mi hanno incuriosito verso la materia e la disciplina in senso lato. Inoltre, molti degli aspetti del business plan mi hanno fatto scoprire quale contributo posso apportare all’interno di una futura realtà organizzativa. Per questi motivi sto valutando l’idea di crescere professionalmente in questo settore. Mi appassiona l’aspetto del marketing che punta al cambiamento, al miglioramento di a piccoli aspetti, ma che hanno poi un grande impatto sull’azienda e sulle vendite. È incredibile pensare che un fattore che può apparire quasi irrilevante abbia invece un ruolo fondamentale nel processo decisionale dei clienti, che avviene in un lasso di tempo estremamente ristretto. Credo si tratti di una disciplina fatta di tanto studio e attenta analisi, quanto di creatività e capacità di pensare fuori dagli schemi, per cogliere delle opportunità a volte non immediate. Inoltre ritengo che si tratti di un’attività fondamentale per ogni azienda, in grado di cambiarne le sorti e risollevarla. Mi sto appassionando molto al marketing, agli argomenti che trattiamo a lezione e anche ai casi concreti di applicazione perché mi permette di poter vedere e analizzare come opera un’azienda in maniera approfondita. Il marketing mi sta appassionando molto, soprattutto l’ambito promozionale e di vendita del prodotto. Il corso mi sta divertendo molto soprattutto per l’apporto consistente di esempi concreti e talvolta anche “buffi” di alcune aziende. Il marketing mi sta appassionando contro le aspettative ad inizio corso dettate dalle mie esperienze pregresse con questa materia. Quello che è cambiato è probabilmente l’approccio sul concreto frutto degli esempi del professore e delle varie testimonianze avute durante il corso. Mi sto appassionando molto al marketing intanto perchè il concetto di marketing è sempre più preciso e definito e sto capendo quali delle sue componenti mi appassiona di più e in quale potrei far fruttare meglio le mie competenze e attitudini professionali. Inoltre, avere sempre maggiori indicazioni tecniche e schematiche, mi sta aiutando a comprendere e razionalizzare gli ambiti che mi erano poco chiari. Il marketing e i suoi vari aspetti mi stanno appassionando molto perchè mi stanno facendo riflettere sul mio futuro lavorativo , ma soprattutto mi stanno facendo riflettere sulle campagne/esempi con cui sono venuto in contatto in passato perchè sto scoprendo tutto il lavoro che c’è dietro. Inoltre sono tutte cose che conserverò per essere il più preparato possibile nel lavoro che spero di fare. Personalmente mi sto appassionando molto al marketing e sto iniziando a sperare di trovare una posizione lavorativa in tale ambito. Tale desiderio nasce dal fatto che il marketing permette di dare sfogo a creatività ed inventiva, permettendo di trasformare un semplice lavoro in qualcosa di divertente e stimolante. Il marketing è il filo rosso che collega la mera vendita al cliente, rendendo così le aziende più umane e più attente al bisogno del cliente che non viene più visto come un semplice compratore ma come una persona da soddisfare. Mi sto appassionando al marketing in modo particolare perché grazie a questo corso sto entrando in modo ancora più diretto dentro questo mondo. Il marketing è un settore che mi affascina ed entusiasma sempre di più grazie alle testimonianze delle aziende che ascoltiamo a lezione. Sia durante la triennale che nel primo semestre della magistrale ho frequentato corsi di marketing, ma solamente attraverso questo corso mi sto appassionando e sto vedendo in questa disciplina il soggetto principale di una futura carriera lavorativa. Mi sto appassionando molto al marketing perchè è interessante capire come poter migliorare un’azienda che si trova a dover far fronte ai nuovi cambiamenti, come la tecnologia. I miei genitori, infatti, possiedono un’attività che sta avendo dei problemi e grazie a questo corso ho molti strumenti da mettere in pratica per cercare di aumentare le vendite. Sono sempre più attratta al marketing e di conseguenza sempre più soddisfatta del percorso intrapreso. Sono stimolata al pensiero di poter contribuire attivamente alla crescita di un’azienda che opera nel settore della comunicazione. Mi sto appassionando molto al marketing perché è una materia che richiede conoscenze non solo tecniche ma anche molta creatività ed è proprio che rende l’argomento interessante. Il marketing mi sta appassionando molto perchè lo considero come un districarsi di approcci diversi per conseguire un unico fine. È sorprendente e mentalmente stimolare migliorare, inventare, testare metodi e approcci alle più disparate situazioni. Il marketing mi sta appassionando molto perchè trovo che si riesca ad usare la fantasia in modo pratico e che si riescano a vedere i risultati concreti del lavoro. Il marketing attualmente rappresenta l’ambito lavorativo in cui spero di trovarmi un giorno. Apprendere nozioni, soprattutto attraverso questo metodo è ogni giorno sempre più stimolante e rappresenta una forma di arricchimento entusiasmante per il presente e utile per il futuro. Mi sto appassionando al marketing perchè sto comprendendo tutte le strategie comunicative che un’azienda adotta per comunicare. Sono sempre stata affascinata dal mondo della comunicazione. Questo corso mi sta aiutando a capire che marketing non vuol dire vendere, bensì comunicare il valore del prodotto/servizio ai clienti. Marketing vuol dire “ Strategy, Communication and Fun!” Questo corso sta aumentando la mia passione verso il marketing in quanto grazie ai casi concreti riesco a capire come effettivamente possono essere svolte alcune azioni. Soprattutto mi sto appassionando scoprire la varietà di interventi possibili e l’importanza della creatività per sviluppare idee originali e funzionali. Lavorare in questo settore è sicuramente impegnativo e difficile ma molto stimolante. Sto apprezzando tanto la praticità e la dinamicità di questa disciplina.Trovo molto stimolante il marketing perchè presuppone la capacità e l’intraprendenza di sviluppare idee, trovare soluzioni innovative per le aziende, essendo sempre un passo più avanti rispetto allo scenario corrente nel mercato. Il marketing già mi interessava prima di questo corso ma grazie a queste lezioni sto capendo più in concreto cosa vorrebbe dire lavorare in questo campo e mi sta ulteriormente appassionando.Sto aprendo gli occhi su molti aspetti che prima non consideravo e sto notando il lato creativo che può emergere in questa professione. All’inizio ho incontrato delle difficoltà ma adesso riesco ad avere una visione più completa delle varie parti che compongono il marketing e lo sto apprezzando. Ho trovato molto interessante la parte conclusiva relativa alla promozione. Frequentare questo corso mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze e di capire cosa realmente significhi “marketing”. Avere queste conoscenze ha confermato il mio interesse , permettendomi davvero di immaginarmi tra qualche anno a svolgere il lavoro dei miei sogni. Sono particolarmente interessata al marketing per trovare soluzioni creative per aiutare le aziende ad avere successo, divertirsi scoprendo i clienti ed essere in grado di soddisfarli. Il marketing mi piaceva già prima del corso, ora sto consolidando questa passione perchè sto rendendo più concreto quello che realmente dovrò fare. Il corso mi sta appassionando perché oltre all’interesse personale per l’argomento, trovo molto utile poter applicare le tecniche del piano marketing ad un caso reale. È molto stimolante poter trovare delle idee per poter rilanciare un’azienda o per mantenere lo status quo di tale azienda. Mi sto appassionando tantissimo al marketing perchè ritengo sia molto utile all’interno delle aziende e molte delle dinamiche messe in atto mi affascinano ed incuriosiscono. Mi sto appassionando molto al marketing perchè lo sto trovando utile sotto molti aspetti, ragionando su argomenti e scoprendo cose che prima non sapevo e non avrei mai pensato. Le modalità d’esame sono chiare? Tutte le risposte sono di questo tipo:
Le modalità d’esame sono state ben spiegate e sono chiare.